I vini di Bordeaux

bordeaux vigneti medoc

Cosa c’è di meglio che un buon vino per accompagnare una serata in compagnia di amici, magari insieme anche a del buon cibo? Nell’appuntamento di oggi dedicato ai viaggi enogastronomici vi parleremo dei vini francesi che provengono dalla città europea forse più importante per i suoi “rossi”: stiamo parlando di Bordeaux, famosa nel mondo per i suoi vigneti che ogni anno producono vini grandiosi e le sue annate top, alcune delle quali battute all’asta per migliaia di euro. Continue reading “I vini di Bordeaux”

Un viaggio alla scoperta dei vini dell’Alto Adige

vini alto adige

Con i suoi cinquemila ettari di terreni coltivati a vigneti, da parte di oltre cinquemila vignaioli, il Trentino Alto Adige è una delle regioni italiane più rinomate per i vini. Quello che non si immagina, considerata l’estensione territoriale molto limitata, è però la grande varietà di vini che provengono dalla zona: basterebbe considerare, in questo senso, che l’Alto Adige ha almeno venti diversi vitigni autoctoni e che negli anni la ricerca e l’innovazione hanno fatto il loro corso anche in questo campo per rendersi conto che quella altoatesina è, in realtà, una produzione molto varia.

Oltre che molto corposa, s’intende: ogni anno verrebbero prodotti infatti oltre 350mila ettolitri di vino, poi imbottigliati e commercializzati in tutta Italia e non solo. Continue reading “Un viaggio alla scoperta dei vini dell’Alto Adige”

Vino Lizzano DOC

Lizzano-doc

Il Lizzano è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Taranto. Questo vino prende il nome da un centro abitato della provincia di Taranto che è il centro della sua zona di produzione che comprende i comuni di Lizzano e Faggiano. È ricavato maggiormente da uve Negroamaro, vitigno coltivato in Puglia da cui si ricava anche l’omonimo vino, tagliato con uve Montepulciano. Il Lizzano bianco invece viene ricavato da uve Trebbiano Toscano e Pinot Bianco. La DOC è stata assegnata nel 1988. Continue reading “Vino Lizzano DOC”