Malvasia delle Lipari DOC

malvasia-lipari

Il Malvasia delle Lipari è un vino DOC la cui produzione è consentita nell’arcipelago siciliano delle isole Eolie nella provincia di Messina. E’ un vino dorato con riflessi ambrati e un sapore delicatamente dolce quasi mielato, tanto che gli antichi lo chiamarono “nettare degli dei”.

La produzione del Malvasia delle Lipari DOC

Ultimamente su sta assistendo alla riscoperta di uno dei vini più antichi d’Italia: la Malvasia, che oggi inizia ad essere valorizzato sempre di più. Come sappiamo, il vino Malvasia ha una lunga tradizione, essendo stato importato dai greci nel lontano 580 avanti Cristo. Ed oggi, dopo un calo di produzione iniziato negli anni ’50 e ’60, vive un momento di nuovo dinamismo.

malvasia-delle-lipari

Grazie alla ripresa della viticoltura siciliana (ed in particolare delle isole Eolie), si assiste ad un aumento del livello qualitativo della Malvasia delle Lipari Passito. Inoltre, con la sperimentazione della vinificazione secca, i produttori stanno facendo uscire un vino piacevole e tutto da scoprire, abbinamento ideale per piatti della cucina marinara, o come aperitivo.

I vigneti coltivati tra Salina, Lipari, Vulcano e Panarea si caratterizzano per la loro singolare bellezza che dona valore al paesaggio. Sono coltivati su terrazzamenti contenuti da muretti costruiti con la tecnica “a secco” con pietre laviche.  Il panorama che se ne gode è bellissimo e l’atmosfera si lega indissolubilmente alla storia dell’uomo e del vino.

Durante il Cous Cous Fest 2017, i sommelier hanno avuto il piacere di provare una degustazione di Malvasia delle Lipari secca, oltreché dei Cerasuolo di Vittoria, dei vini dell’Etna e del Salina IGT.

La Malvasia ha ottenuto la DOC ufficialmente nel gennaio del 1974 ed è stata una delle prime assegnate a prodotti provenienti da terre siciliane. E’ stato detto che il disciplinare prevede che il vino Malvasia delle Lipari possa essere bianco, passito o liquoroso ma le regole sono chiare: in ognuno di questi casi deve essere ottenuto con uve Malvasia di Lipari per una quantità massima di 95% e per un 5–8 % da uve Corinto nero, un altro vitigno di origine greca. Sebbene la Malvasia sia uno dei vini da dessert più amati e diffusi a livello nazionale non sono numerose le cantine che si dedicano alla produzione di un vino di qualità così eccelsa.

Uve per la produzione del malvasia delle Lipari

Per la produzione del Malvasia delle Lipari Doc sono consentite le seguenti uve:

  • Malvasia di Lipari (95%)
  • Corinto Nero dal 5% all’8%

Caratteristiche organolettiche

  • Colore: giallo dorato o ambrato
  • Odore: aromatico, caratteristico
  • Sapore: dolce, aromatico, armonico

Abbinamenti e Temperatura di Servizio

Per godere appieno del vino Malvasia di Lipari, è consigliabile degustarlo ad una temperatura di 10 °C e accompagnarlo con confettura di frutta o biscotti secchi, soprattutto alla mandorla. Decisamente buono anche con tutti i tipi di dolce.