Vino Lizzano DOC

Lizzano-doc

Il Lizzano è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Taranto. Questo vino prende il nome da un centro abitato della provincia di Taranto che è il centro della sua zona di produzione che comprende i comuni di Lizzano e Faggiano. È ricavato maggiormente da uve Negroamaro, vitigno coltivato in Puglia da cui si ricava anche l’omonimo vino, tagliato con uve Montepulciano. Il Lizzano bianco invece viene ricavato da uve Trebbiano Toscano e Pinot Bianco. La DOC è stata assegnata nel 1988.

Il vino Lizzano DOC viene prodotto nelle varietà Bianco, Rosso e Rosato.

vigneto-lizzano
Vigneto Lizzano

Lizzano Bianco DOC

Il Lizzano Bianco DOC viene coltivato e prodotto a Lizzano. Le uve utilizzate sono il Trebbiano toscano (50%) ed il Pinot bianco per l’altro 50%.

Il Lizzano Bianco è preferibilmente consumarlo nell’anno di produzione.

TECNOLOGIA PRODUTTIVA: Dopo una pigiatura molto soffice delle uve bianche, la parte liquida viene separata dalla parte solida con presse orizzontali, raffreddata e chiarificata staticamente. Seguono l’insemensamento con lieviti selezionati e l’inizio della fermentazione ad una temperatura costante di circa 18° C (aspetto fondamentale per la conservazione ed esaltazione dei profumi caratteristici delle uve prescelte). A fine fermentazione il vino viene immediatamente separato dalle fecce e stabilizzato a freddo, sottoposto a filtrazione sterile, per non alterarne le caratteristiche organolettiche, per poi essere imbottigliato.

Caratteristiche organolettiche Lizzano Bianco DOC

COLORE: Bianco verdolino

PROFUMO: Fruttato e delicato

SAPORE: Asciutto, fresco

TENORE ALCOLICO: 12% Vol.

QUALIFICAZIONE: Secco tranquillo

GASTRONOMIA: Si consiglia l’abbinamento ad antipasti magri, primi piatti di pesce (spaghetti con le vongole, risotto ai frutti di mare), crostacei, frutti di mare, piatti leggeri a base di carni bianche, maiale e vitello, formaggi freschi. La temperatura di servizio consigliata è 8°- 10°C. E’ preferibile stappare la bottiglia qualche minuto prima di servirlo.

Lizzano Rosso DOC

Il Lizzano Rosso DOC viene prodotto in prevalenza a Lizzano (Taranto) con uve Negramaro (60%) e Montepulciano (40%).

Il Lizzano Rosso DOC da il meglio di se dopo un invecchiamento di 2 anni.

TECNOLOGIA PRODUTTIVA: Dopo un’attenta raccolta, le uve di Negroamaro e Montepulciano vengono “diraspate” e pigiate con estrema delicatezza, quindi lasciate fermentare ad una temperatura controllata di 25-27° C per circa una settimana al fine di estrarne colore, corpo, profumi e sapori tipici delle uve prescelte e del territorio in cui sono state coltivate. A fine fermentazione, il vino viene travasato e filtrato, fatto maturare ed affinare in contenitori interrati prima e botti di rovere poi, per circa due anni. Al termine dei 2 anni viene sottoposto a filtrazione sterile, per non alterarne le caratteristiche organolettiche, ed imbottigliato.

Caratteristiche Organolettiche Lizzano Rosso DOC

COLORE: Rosso granato

PROFUMO: Gradevole e persistente

SAPORE: Corposo, elegantemente vellutato, sapido

TENORE ALCOLICO: 12,50% Vol.

QUALIFICAZIONE: Secco tranquillo

GASTRONOMIA: Si consiglia l’abbinamento a primi piatti strutturati a base di carne, a legumi, arrosti di carne bianca, pollame nobile, grigliate di carni rosse, formaggi di media stagionatura, piatti freddi della grande cucina.

Lizzano Rosato DOC

Naturalmente anche il Lizzano Rosato è prodotto nella zona di Lizzano e Faggiano in provincia di Taranto ed è prodotto con uve Negroamaro (70%) e Montepulciano (30%). Anche il rosato, come il Lizzano Bianco, va preferibilmente degustato nell’anno di produzione.

TECNOLOGIA PRODUTTIVA: Dopo una breve macerazione delle uve rosse, la parte liquida viene separata dalla parte solida con presse orizzontali, raffreddata e chiarificata staticamente. Seguono l’insemensamento con lieviti selezionati e l’inizio della fermentazione ad una temperatura costante di circa 18° C (fondamentale per la conservazione ed esaltazione dei profumi caratteristici delle uve prescelte). A fine fermentazione il vino viene immediatamente separato dalle fecce e stabilizzato a freddo, sottoposto a filtrazione sterile, per non alterarne le caratteristiche organolettiche, ed imbottigliato.

Caratteristiche Organolettiche del Lizzano Rosato Doc

COLORE: Rosa vivo

PROFUMO: Fruttato delicato

SAPORE: Fresco ed armonico

TENORE ALCOLICO: 12,5% Vol.

QUALIFICAZIONE: Secco tranquillo

GASTRONOMIA: Si consiglia l’abbinamento ad antipasti magri all’italiana, primi piatti leggeri, minestre, piatti delicati di vitello e maiale, intingoli di carni bianche, piatti a base di pesce preferibilmente in umido (zuppe e brodetti). La temperatura di servizio consigliata è 8°- 10°C. E’ preferibile stappare la bottiglia qualche minuto prima di servirlo.