La produzione di vini nella provincia di Padova, nonostante non rientri tra le più prestigiose nel Veneto, vanta comunque molte tipologie di vino DOC e DOCG, ovvero etichette che sanciscono la qualità e tipicità territoriale di un vitigno e del suo prodotto enologico.
Da sempre, il vino racconta la storia del territorio in cui è stato lavorato e prodotto. Nel padovano, troviamo moltissime aziende vinicole, cantine, appartenenti da anni a famiglie che occupano il loro tempo e sapienza nella cura delle viti.
Solo nella provincia di Padova vengono prodotte due DOCG e sette DOC del Veneto.
Delle eccellenze amate non solo in zona, ma anche in tutto il Veneto e in Italia.
Complice la diversità di terreno che caratterizza queste zone, la produzione di vini si diversifica molto.
La correlazione tra vino e territorio, infatti, è molto importante. La composizione geologica del suolo pregiudica il gusto del vino stesso.
Il territorio della Provincia di Padova è per lo più pianeggiante, solcato da numerosi corsi d’acqua naturali e un fitto intreccio di canali artificiali.
Ma proprio a sud-ovest della città di Padova, sorgono le uniche elevazioni della provincia: i Colli Euganei, colline di origine vulcanica nonché meta turistica famosa in tutta Italia per la presenza delle terme naturali, ma anche tra le più importanti produzioni DOCG.
Visitare queste prestigiose zone di produzioni padovane è sicuramente un tour consigliato per comprendere il territorio e conoscere molte realtà locali attraverso itinerari di degustazione. A questo proposito, consigliamo il sito https://www.visitarepadova.it/ dove è possibile trovare tutte le info necessarie per visitare e soggiornare in quest’area.
Ma vediamo ora nel dettaglio tre importanti eccellenze di questo territorio antico.
DOCG Colli Euganei Fior d’Arancio

Come dicevamo, la produzione di vini DOC dei Colli Euganei sorge in questo gruppo di colline il cui terreno è formato da rocce vulcaniche, che donano un particolare sapore ai chicchi d’uva.
Questo conferisce ai vini il titolo di vino vulcanico (in Italia, abbiamo tra i migliori vini vulcanici al mondo).
Il Consorzio Vini Doc dei Colli Euganei fa proprio parte di un’associazione nata nel 2012 che raccoglie sigle e consorzi di tutela dei vini vulcanici su tutto il territorio nazionale.
La produzione del vino bianco Colli Euganei Fior d’Arancio possiede l’etichetta DOC dal 1969 e nel 2010 è diventata DOCG.
Consigliamo di gustare questo vino in occasione di festeggiamenti, in quanto ideale accompagnato dai dolci. Tuttavia, viene sempre più gustato negli aperitivi e fuori pasto.
DOCG Friularo di Bagnoli
Il Friularo di Bagnoli, chiamato anche Bagnoli Friularo, è un rosso dal marchio DOC dal 1995, che divenne DOCG nel 2011.
Il DOCG Friularo di Bagnoli viene prodotto con il vitigno Raboso Piave.
Si contraddistingue per la sua grande struttura acida, un gusto pieno e persistente.
DOC Merlara
Il DOC Merlara, prodotto anche in provincia di Verona, viene prodotto con diverse tipologie di vitigni, sia nella variante rosso che bianco.
Consigliamo il Marzemino, di colore rosso rubino brillante con riflessi violacei, un profumo intenso e fruttato ed un sapore pieno e armonico, gradevolmente amabile.