Molto spesso i vini bianchi toscani non vengono associati nell’immaginario delle persone come vini da acquistare, perché offuscati dalla presenza di vini rossi importanti come il Chianti, il Sassicaia, il Brunello e via dicendo. In realtà la Toscana produce anche eccellenti vini bianchi DOC, come ad esempio la Vernaccia, l’Ansonica ed il Bianco di Pitigliano. In questo articolo non parleremo del Vin Santo, che tratteremo in un altro post.
I Migliori Vini Bianchi Toscani
Tra i vini bianchi della Toscana, i migliori e più conosciuti sono (in ordine alfabetico):
- Ansonica Costa Argentario
- Bianco della Valdinievole
- Bianco di Pitigliano
- Bianco Pisano San Torpè
- Candia dei Colli Apuani
- Isola Elba Ansonica
- Moscadello di Montalcino
- Vernaccia San Gimignano
Come potete notare, anche per i bianchi la Toscana propone un ventaglio di vini davvero pregiati. Questi vini bianchi tipici toscani, vengono prodotti in zone diverse, ma tutti quanti superano processi di selezione qualitativa al pari dei più famosi rossi.
Andiamoli a conoscere meglio. Potrebbero diventare degli ospiti abituali della vostra tavola o delle idee regalo per Natale ed altre ricorrenze. A proposito… avete mai ricevuto vini bianchi toscani in regalo? La maggior parte di voi dirà di no. Ma se imparerete a conoscerli, saprete che possono essere un regalo insolito e gradito per i vostri amici intenditori di vino.
Vini Bianchi Tipici Toscani
Ansonica Costa Argentario
La denominazione Ansonica Costa dell’Argentario DOC rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Toscana ed include la provincia di Grosseto. E’ stata creata nel 1995. I vini della denominazione Ansonica Costa dell’Argentario DOC si basano principalmente sui vitigni Ansonica, con al massimo un 15% di taglio con altri vitigni autorizzati.
Zone di produzione
L’Ansonica Costa dell’Argentario viene prodotto in particolare nel territorio dei comuni di Manciano, Orbetello e Capalbio e nel territorio dei comuni di Isola del Giglio e Monte Argentario.
Caratteristiche Organolettiche
Questo vino bianco si presenta alla vista di colore giallo paglierino più o meno intenso. L’odore caratteristico è leggermente fruttato. Il sapore asciutto, morbido, vivace ed armonico. La gradazione minima dell’Ansonica Costa Argentario è pari a 11,5°.
Abbinamenti
L’Ansonica Costa Argentario si presta ad accompagnare piatti leggeri, in particolare antipasti e pesce e può essere servito anche come aperitivo. Temperatura di servizio 8-10°C. Meglio se servito in calici “svasati”.
Bianco della Valdinievole
Il vino bianco della Valdinievole si ottiene da uve di Trebbiano Toscano. E’ consentita l’aggiunta di Malvasia del Chianti, Canaiolo Bianco e Vermentino per un massimo del 25%. La sua denominazione è la DOC Valdinievole.
Zone di Produzione
Si produce in provincia di Pistoia nei territori dei comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano.
Caratteristiche Organolettiche
Il bianco della Valdinievole Toscano DOC, alla vista si presenta di colore giallo dorato chiaro, tendente al paglierino, con un profumo lievemente vinoso e gradevole. Il sapore è secco, vivace ed armonico. Talvolta lo si può trovare tendente al frizzante. La gradazione alcolica minima è di 11°.
Abbinamenti
Vino da antipasti, minestre, verdure, pesce alla griglia e crostacei. Si consiglia di servirlo in calici svasati a una temperatura compresa tra 8 e 10°C.
Bianco di Pitigliano DOC
Il Bianco di Pitigliano è un vino Doc tdella Toscana che si ottiene con uve Trebbiano Toscano, Malvasia bianca toscana e/o Greco e/o Verdello e dai vitigni Grechetto, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, Riesling italico ed eventualmente da altri vitigni locali a bacca bianca.
Zone di Produzione
La produzione del Bianco di Pitigliano è consentita nel territorio dei comuni di Pitigliano e Sorano e in una piccola parte della provincia di Grosseto.
Caratteristiche Organolettiche
Il colore di questo bianco è di un giallo paglierino con riflessi verdolini. All’olfatto presenta un profumo delicato, fresco e pulito. Al gusto presenta un sapore armonico, morbido ed asciutto con piacevole retrogusto. Gradazione alcolica minima 11° per il bianco e 12° per il bianco superiore. La versione spumante minimo 11,5°.
Abbinamenti
Adatto per antipasti, minestre, risotti con sughi leggeri, pesce, crostacei, carni bianche e tutti i formaggi con pasta molle. Si serve ad una temperatura compresa tra i 9° e gli 11°.
Qui troverete la disciplinare del Bianco di Pitigliano DOC.
Bianco Pisano San Torpè
Il Bianco Pisano San Torpè si ottiene da uve Trebbiano toscano con percentuale dal 75 al 100%. Possono essere aggiunte uve di vitigni a bacca bianca raccomandati e autorizzati fino ad un massimo del 25%.
Zone di Produzione
Il Bianco Pisano San Torpè viene prodotto in diversi comuni in provincia di Pisa: Casciana Terme, Capannoli, Chianni, Crespina, Lari, Palaia, Ponsacco, Terricciola, Cascina, Fauglia, Laiatico, Lorenzana, Montopoli Valdarno, Peccioli, Pontedera, Santa Luce e San Miniato e a Collesalvetti, in provincia di Livorno. Si produce anche nella versione Vin Santo.
Caratteristiche Organolettiche
Colore giallo paglierino più o meno intenso, odore vinoso, vivace e caratteristico e sapore secco, delicato e armonico Gradazione alcolica minima 11°. La versione vin santo 16°.
Abbinamenti
Si beve giovane ed è adatto ad antipasti, zuppe, frutti di mare, anguille e pesci al cartoccio. Va servito in calici svasati ad una temperatura compresa tra gli 8 e i 10°C.
Candia dei Colli Apuani
I vini della denominazione Candia dei Colli Apuani DOC si producono con vitigni Vermentino, Vermentino nero, Albarola. Vermentino 70-80%, Albarola 10-20%. Sono consentiti altri vitigni come il Trebbiano toscano e la malvasia fino ad un massimo del 20% combinati, con una percentuale massima del 5% per la malvasia.
Zone di Produzione
Il Candia dei Colli Apuani è un vino DOC bianco, prodotto nei comuni di Massa e Carrara nel nord della Toscana.
Caratteristiche Organolettiche
Il Candia dei Colli Apuani può essere amabile o secco, nonché prodotto in versione Vin Santo. Il colore è di un giallo paglierino più o meno intenso. La tipologia amabile ha un odore leggermente aromatico e gradevolmente delicato. Il tipo secco ha profumo delicato ed intenso. Entrambi si possono trovare nella versione frizzante. Per quel che riguarda il sapore, il tipo amabile è fruttato, amabile, armonico, vivace o tranquillo. Il secco ha un sapore asciutto, talvolta morbido, fruttato, pieno e aromatico, con retrogusto amarognolo. Gradazione alcolica minima 11,5°.
Abbinamenti
Si beve in calici svasati ad una temperatura compresa tra gli 8 e i 10°C. Vino da bersi giovane, il Candia dei Colli Apuani DOC si abbina splendidamente con gli antipasti magri, i piatti a base di pesce e, particolarmente nella versione amabile, anche con dolci delicati.
Vino Bianco Ansonica Isola d’Elba
Il vino bianco Isola d’Elba Ansonica si produce dal vitigno Ansonica con percentuali minime dell’85% e uve a bacca bianca autorizzate. Da non confondersi con il Bianco Elba DOC, prodotto con uve Trebbiano (50%) e uve Ansonica e Vermentino, da sole o combinate per l’altro 50%.
Zone di Produzione
Il bianco d’Elba Ansonica è un vino prodotto sull’Isola d’Elba.
Caratteristiche Organolettiche
E’ un vino di colore paglierino, caldo, di corpo, morbido. Gusto e olfatto richiamano aromi floreali di fioriture e di fieno con un ricordo di frutta secca, soprattutto mandorle. Gradazione alcolica minima 11,5°.
Abbinamenti
Si beve in calici capienti ad una temperatura compresa tra i 10 e i 12°C, accompagnato da scampi, gamberoni e crostacei in genere.
Vino Bianco Moscadello di Montalcino DOC
Il Moscadello di Montalcino è un vino bianco DOC ottenuto da uve Moscato per almeno l’85%. Sono ammesse altre uve a bacca bianca per un massimo del 15%. Coltivazione ed imbottigliamento devono avvenire esclusivamente nel comune di Montalcino.
Zone di Produzione
Il Moscadello di Montalcino è un vino DOC prodotto nella provincia di Siena nel comune di Montalcino. Può essere prodotto anche nelle varietà Moscadello di Montalcino frizzante, Moscadello di Montalcino Tranquillo e nella varietà Vendemmia Tardiva.
Caratteristiche Organolettiche
Il Moscadello di Montalcino “Tranquillo” presenta colore giallo paglierino. Il tipo “Frizzante” è caratterizzato dalla spuma fine e vivace. Il Moscadello “Vendemmia Tardiva” ha colore da paglierino a dorato. Il profumo si presenta ampio, elegante e di grande armonia, con profumi nitidi, eterei, profondi e potenti per il supporto del grado alcolico. Il sapore è aromatico, dolce, armonico, caratteristico.
Gradazione alcolica minima 10,5° per il tipo tranquillo e frizzante, minimo 15° per il tipo Vendemmia Tardiva.
Abbinamenti
Questo vino va servito in calici a tulipano di capacità media, ad una temperatura di 10, massimo 12°C. Si abbina alla perfezione con i dessert e con la pasticceria tradizionale toscana.
Vernaccia di San Gimignano DOCG
Questo vino bianco a DOCG viene ottenuto da uve del dal vitigno Vernaccia di San Gimignano per un minimo dell’ 85%. Possono essere utilizzati anche altri vitigni autorizzati, idonei per essere coltivati in Toscana, a bacca bianca con una percentuale massima del 15%. Possono essere utilizzati anche vitigni Riesling o Sauvignon, congiuntamente o da soli, per un massimo del 10%.
Zone di Produzione
La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco DOC famosissimo, prodotto in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze coincidente esclusivamente con il territorio di San Gimignano.
Caratteristiche Organolettiche
Il colore della Vernaccia di San Gimignano DOC è di un giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso è delicato, fine, fruttato, minerale. Al palato invece risulta secco, armonico, sapido. Gradazione alcolica minima 11°.
Abbinamenti
Questo vino può essere servito come aperitivo ad una temperatura di 8-10 °C ed in tavola a 12 °C. Ideale per accompagnare antipasti, primi piatti di salse bianche, fritture varie, piatti di pesce, uova e carne bianche. Eccellente sia bevuto giovane che dopo un breve periodo di invecchiamento. Va degustato in calici da vino bianco con luce sufficientemente ampia.