Vacanze in Puglia: il territorio fra tradizione e mare

vacanze-in-puglia


Le vacanze in Puglia sono le migliori che si possano desiderare. Con l’arrivo dell’estate, tutti vogliono accaparrarsi un piccolo posticino sulle spiagge più belle del Salento, fra tradizione, storia e natura.

Vacanze in Puglia: un po’ di storia

La regione Puglia vanta ben due mari che bagnano le sue coste, con ben 800 km suddivisi tra roccia e sabbia. Sia il versante ionico che adriatico, sono ricchi di vegetazione, che s’insinua tra scogliere a picco sulle acque cristalline e spiagge dorate caraibiche. Allontanandosi dal mare, le dolci colline e le pianure fanno da cornice allo splendido paesaggio di borghi antichi e abitazioni tipiche. Utili e vigenti si alternano alla rigogliosa vegetazione o a zone di canyon mediterranei, le famose gravine.

La Puglia è stata colonizzata da diverse popolazioni fin dai tempi antichi. Si sono susseguiti greci, romani, bizantini, normanni, svevi e angioini, che hanno lasciano preziosissime testimonianze di storia e cultura delle loro tradizioni. Tanti sono i reperti archeologici storici portati alla luce dagli scavi. Ma questo patrimonio non è presente solo sepolto, lo si può ammirare anche grazie a chiese, castelli, cattedrali, palazzi, vie e centri cittadini, costruiti con il passare dei secoli e il susseguirsi dei popoli.

Questa regione custodisce ben tre siti dell’Unesco, patrimonio mondiale, quali:

  • Castel del Monte: fortezza dell’imperatore Federico II nei pressi di Andria;
  • Trulli di Alberobello: costruzioni in pietra con pianta circolare di colore bianco costruite con pietra a secco;
  • Santuario di San Michele Arcangelo: costruzione medioevale presente a Monte Sant’Angelo.
trulli-alberobello-puglia
Alberobello Patrimonio dell’Unesco

Vacanze in puglia: come arrivare?

Guardando la cartina della Puglia, è facile intuire la vastità di questa regione al sud della penisola italiana. Le autostrade principali che permettono di raggiungere le diverse mete pugliesi sono l’autostrada A14 Bologna-Taranto, detta anche autostrada Adriatica e l’autostrada A16 Napoli-Canosa di Puglia.

La rete ferroviaria pugliese si estende per 800 chilometri di linee con circa settanta stazioni. Le linee più importanti sono due, la linea Bologna-Bari, che viaggia sulla costa Adriatica, collegando tra di loro le principali città da Foggia a Lecce; l’altra linea è quella che taglia trasversalmente il territorio ed è la Foggia-Napoli

I principali aeroporti di puglia internazionali sono quello di Bari e di Brindisi. Innumerevoli sono i porti in cui attraccare con la propria imbarcazione o affittarne una.

Vacanze in puglia: il mare e l’enogastronomia

Ciceri e Tria, piatto tipico dell’entroterra salentino

Quando si pensa di trascorrere le vacanze in Puglia, spesso si considera solo il mare e le acque cristalline delle città balneari più famose come Gallipoli, Punta Prosciutto e Ostuni. La regione Puglia invece è ricca di enogastronomia e piatti tipici del territorio. L’olio extravergine di oliva e i vini sono i prodotti più famosi a chilometro zero del territorio. Tutto l’anno viene reso omaggio a prodotti locali con sagre e feste. Innumerevoli, infatti, sono gli eventi che hanno dato la celebrità a diverse città. Il pesce è sicuramente al centro della cucina pugliese, ma anche la pasta fresca e gli ortaggi del luogo sono riconosciuti in tutto il mondo per la loro bontà e genuinità.