LE ORIGINI DELL’IPPICA IN MAREMMA

Fin dai primi anni dell’Ottocento nelle grosse fattorie, nei borghi di pianura e di montagna, si disputavano corse: gare di berberi, prima, poi sfide e giostre di butteri, talvolta organizzate solo per designare il cavallo più veloce del branco. Il premio era un “palio”, un drappo, una bandiera, oppure un vessillo con lo stemma reale e quello del capoluogo maremmano. Continue reading “LE ORIGINI DELL’IPPICA IN MAREMMA”