Suvereto si trova in provincia di Livorno, nell’alta Toscana. Il territorio in cui ricade è la bellissima Val di Cornia, zona rinomata per la produzione di vino tra cui spicca il Val di Cornia Suvereto DOC. Altro motivo per visitare Suvereto è l’inclusione nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Il nome deriva dal latino “sauber” che significa sughero. Infatti nella zona sono presenti consistenti piantagioni di alberi da cui si ricava questo materiale che si affiancano ai moltissimi uliveti.
Cosa fare a Suvereto
Visitare Suvereto regala emozioni uniche: dall’enogastronomia alla storia, dal folklore alla cultura per finire con gli amanti della natura, ce ne è per tutti i gusti.
Il borgo come dicevamo, è incluso nel circuito dei borghi più belli d’Italia e questo ne fa già un buon motivo per decidere di farvi una bella passeggiata, approfittando anche dei tanti locali storici che propongono la deliziosa cucina locale.
A questo proposito, Suvereto è inserita nei circuiti nazionali delle Città del Vino, dell’Olio e delle città Slow. Questo significa buon mangiare e qualità della vita eccellente. Il piatti tipici da assaggiare assolutamente sono quelli che contengono carne di cinghiale, animale molto presente nella zona. Dalle pappardelle agli antipasti, per finire alla degustazione dei secondi a base di questo suino selvatico.
Per chi ama vivere all’aria aperta, da Suvereto è possibile fare escursioni a piedi, in bici e a cavallo, percorrendo i numerosi sentieri che si immergono nella natura del luogo tipicamente toscana.
Per gli amanti della cultura invece troviamo due musei interessantissimi e molto particolari: il Museo di arte sacra San Giusto e il Museo della Bambola.
Eventi a Suvereto

Suvereto, specie in estate è ricca di eventi. Da maggio a settembre si susseguono serate di musica, spettacolo e feste della tradizione locale. Tra queste ultime segnaliamo il Palio di Santa Croce a Maggio ed il Palio dell’Imperatore che si tiene normalmente il 14 Agosto. Molto suggestiva è la corsa delle “botti”, gara nella quale squadre di “spingitori” fanno rotolare le botti in strada cercando di arrivare per primi. Non mancano serate in costumi medievali che di solito avvengono in luglio presso il Chiostro del Convento di San Francesco.
Naturalmente è prevista ogni anno anche una sorta di sagra del vino che si tiene nei primi di Agosto.
La Sagra più importante di Suvereto invece si tiene a Dicembre, e vede protagonisti i piatti tipici della tradizione locale. Cinghiale, pappardelle, fagioli, olio nuovo e tanti altri prodotti allietano una festa all’insegna dell’allegria e dell’ospitalità.
Tra le cose da vedere a Suvereto annotiamo Castello omonimo chiamato anche Rocca Aldobrandesca (originario del X secolo), il Palazzo Comunale (XIII secolo), la Chiesa di San Giusto (originaria del IX secolo), il Convento di San Francesco (XII secolo). A pochi chilometri spicca la Costa Etrusca, dove è possibile concedersi delle giornate in relax al mare sulle sue caratteristiche spiagge di sabbia scura.