Salento, tra spiagge e buon cibo

salento

Nel profondo sud della Puglia troverete una regione che definire bella è poco. Si chiama Salento, un posto meraviglioso dove è possibile rilassarsi sulle splendide spiagge bagnate da un’acqua cristallina, visitare antichi borghi, godere di buon cibo e divertirsi durante i tradizionali festival a ritmo di pizzica e taranta.

Vacanze in Salento

Il massimo che potreste fare, per vivere appieno la regione durante un viaggio in Salento, è iniziare la vacanza dalla prenotazione di una delle abitazioni caratteristiche del posto: il trullo. Ve ne sono diversi, rimessi a posto e affittati ai turisti. Vi garantisco che si parte con il piede giusto.

La Puglia è una regione bellissima. Basti pensare ad esempio a Alberobello, la città dei Trulli patrimonio mondiale dell’Unesco o alla città bianca di Ostuni, anch’essa meritevole dello stesso privilegio.

Le Spiagge del Salento

Scendendo un po’ più in basso troverete il Salento: Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca sono le zone più famose per la balneazione. Ma non dimentichiamo posti affascinanti come Torre dell’Orso, Punta Prosciutto, Punta della Suina, Porto Cesareo, Torre Lapillo o Pescoluse, dove si trovano le famose Maldive del Salento. Purtroppo non si possono elencare tutte le località ma state sicuri che in qualunque spiaggia del Salento metterete piede, resterete meravigliati e soddisfatti della scelta.

L’entroterra Salentino

La provincia del Salento è un posto meraviglioso per rilassarsi e non è così affollato come in altre regioni d’Italia. In realtà il consiglio, pre chi scegliesse il mare, è quello di evitare il mese di Agosto, mese in cui i prezzi raddoppiano e le spiagge si affollano.

Nell’entroterra salentino sorgono villaggi ricchi di storia e di tesori artistici. Basti pensare ad Ugento, storica testimonianza di un passato in cui una civiltà antica viveva queste terre portandole allo splendore.

Vini e Cibi Salentini

Quando si pensa al Salento non si può non pensare all’eccellente vino Negroamaro, chiamato così per il colore dell’uva. Oppure al Primitivo o il meno famoso ma eccellente Malvasia del Salento.

Degustatelo insieme alle pietanze tipiche salentine recandovi in una delle numerose “Masserie” dell’entroterra Salentino. In questi posti potrete gustare anche del buon pane fatto in casa, il pregiato ​​olio d’oliva biologico locale e piatti dell’entroterra caratteristici come la pitta, la salamura, le orecchiette, i “cicere e tria” e altre cose buone.

Nei locali della costa invece troverete spesso piatti di buon pesce fresco, a prezzi convenienti.

I Festival Salentini e le altre manifestazioni.

Un’esperienza unica è partecipare a uno dei numerosi Festival  salentini o alle solenni processioni religiose.

Spesso bisogna andare nei paesini interni per vivere questa esperienza ma ne vale la pena. Lde processioni sono struggenti ed emozionanti. I festival invece una sventagliata di allegria ed energia davvero potente, con i ritmi del salento che ti prendono come non potreste credere. In questi festival si balla la Pizzica e la Taranta, due generi musicali popolari, interpretati spesso da orchestre e ballerini prodigiosi. Ed in questi festival spesso ci si ritrova a ballare con altre centinaia di persone, fino al mattino seguente.

Vacanze? Salento!