I cinque prodotti enogastronomici che solo l’Italia offre.
Dietro alla tipicità della tradizione made in Italy, una grande materia prima…
Oltre ad essere un popolo di poeti, santi e navigatori, gli italiani sono soprattutto dei buongustai in fatto di cucina ed enogastronomia. Sappiamo riconoscere molto bene ciò che è buono da ciò che non lo è e distinguere la materia prima con cui ciascun prodotto viene confezionato. Dopotutto, siamo figli di una tradizione contadina plurisecolare ed il nostro territorio, così vasto e diverso da Nord a Sud, è teatro e complice di una cultura tanto semplice quanto ricca di sapori e tradizioni. Il sole, il mare, le montagne e le pianure che caratterizzano il nostro bel Paese, con il suo clima così mediterraneo, fanno dell’Italia il luogo ideale dove poter veramente trovare il meglio in fatto di prodotti agro-alimentari ed enogastronomia. Se poi ci si aggiungono la tradizione e l’arte tramandataci dai nostri avi, grazie a cui si sono preservate nel tempo, ricette, pratiche e lavorazioni, allora il connubio è perfetto e tale da fare invidia a qualunque altro Paese. Dopotutto mangiare è un’arte e noi italiani, in tal senso, siamo un popolo ricco di cultura.
In questa breve lista sono stati selezionati solo alcuni dei Prodotti Tipici Italiani principali, quelli forse più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Si tratta di prodotti oramai talmente noti e famosi che solo il loro nome rimanda al Bel Paese. Se poi ci si addentra nel frastagliato mondo delle realtà regionali, ci si renderà conto di quanto la cucina italiana sia ancora più vasta e ricca.
Ovviamente quando si parla dei “cinque prodotti enogastronomici che solo l’Italia offre”, ci si riferisce, in modo particolare, alla qualità che li caratterizza e quindi alla materia prima con cui essi sono stati prodotti. Non è scontato trovare un prodotto di qualità e magari realizzato con materie prime reperite in loco o cosiddette a chilometro zero.
Ma quali sono i prodotti tipici che solo a nominarli fanno venire in mente l’Italia?
- La pasta.
Sono le farine ed i processi di lavorazione a fare la differenza. Da quella industriale a quella artigianale, che oggi torna a prendere piede, la pasta rimane il piatto più consumato in Italia e nel mondo. Che sia fresca o confezionata, non importa, la pasta è sempre una facile e veloce pietanza da preparare. - La pizza.
Nata al sud un paio di secoli fa, da una semplice infornata di pasta, pomodoro e mozzarella, la pizza si è trasformata in un piatto sfizioso, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. - Olio.
Come non si possono apprezzare gli oli extra vergine di oliva italiani? Robusto, forte e con sapore deciso, l’olio è alla base della cucina italiana ed elemento fondamentale della dieta mediterranea. Si cela una cultura agricola molto importante dietro la coltivazione delle olive e la produzione dell’olio. - Prosecco.
Produzione 100% made in Italy, il prosecco è un vino che ha cominciato a diffondersi nel mondo, solo a partire dagli ultimi tre decenni. Prima di allora le uniche bollicine note erano quelle dello Champagne. Oggi invece il prosecco è molto apprezzato e richiesto. - Formaggi.
Quando si parla di formaggi, ci si può imbattere nella concorrenza francese, ma nessun formaggio straniero può competere con quelli italiani. Il Parmigiano, il Grana, il Gorgonzola, il Caprino ed il Pecorino, il Provolone, la Caciotta, la Scamorza, il Caciocavallo…insomma quanti ne conosciamo?