Piemonte, Langhe e Barolo

langhe-barolo-piemonte

Situate in Piemonte, contornate dalle vette delle Alpi, sorgono le Langhe, uno dei posti più belli d’Italia. Terra dei vini Barbaresco e Barolo, i suoi vigneti sembrano disegnati su una tela. Come dicono in molti, i turisti arrivano per il vino e rimangono estasiati dal panorama.

 

Alla scoperta del Barolo nelle Langhe

Le Langhe regalano al visitatore un’esperienza di viaggio unica, ai vertici della categoria per il genere travel food & Wine. Al cibo si aggiungono i paesaggi, la cultura e le tradizioni che lasciano un segno indelebile nei ricordi del viaggiatore.

Oltre 1000 aziende vinicole trovano collocazione nelle langhe Piemontesi e a queste sia affiancano decine di ristoranti di pregio, elencati nelle migliori guide enogastronomiche mondiali.

Il vostro tour del vino può iniziare presso l’antica casa di Camillo Benso Conte di Cavour, che oggi ospita un attrattore turistico che richiama molte persone ogni anno. Qui è possibile degustare del buon Barbaresco e del buon Barolo presso l’enoteca regionale piemontese che vi ha sede. Potete anche degustare ed acquistare formaggi e tartufi.

Se avete fame c’è anche un ottimo ristorante che serve cucina locale accompagnata da vini selezionati dell’enoteca stessa.

Siamo solo all’inizio del nostro tour dei vini. Ovviamente le nostre sono solo indicazioni che, se seguite, dovrete avere l’accortezza di effettuare le prenotazioni alle visite alle cantine.

Dunque la seconda tappa che consigliamo è ad Alba, presso la cantina Ceretto, oppure presso la cantina Marchesi di Barolo.

Altre cantine consigliate sono il Damilano, che vanta un negozio di vini straordinario e Renato Ratti, che fa vedere un museo enologico ricco di vini. Fontanafredda infine vi stupirà per il proprio palazzo un tempo appartenente alla famiglia Savoia, reali d’Italia.

Il viaggio prosegue a Barolo, la città di Barolo, dove l’attrazione principale è il Museo del Vino “WiMu” ospitato nello spettacolare Castello di Barolo. La musica, la luce, il tocco e la texture vi porteranno attraverso un tour sensoriale del vino Barolo. Il tour museale termina nelle cantine del castello, dove si possono degustare vari tipi di vini presso l’Enoteca Regionale del Barolo.