Sole, mare, movida notturna, divertimento. Queste sono le prime cose che di solito vengono associate alla bella regione italiana dell’Emilia Romagna. Eppure una delle principale ragioni che spingono molti turisti a partire alla volta di questa bellissima regione è il buon cibo e ovviamente l’ottimo vino locale. Il turismo enogastronomico in Romagna attira infatti da sempre italiani e stranieri, soprattutto grazie ai numerosi percorsi dedicati alla scoperta delle bontà culinarie e vinicole del luogo.
Non è un caso infatti che oltre ai numerosi percorsi storici-culturali disseminati in tutta la sua estensione e che accompagnano alla scoperta dei borghi sorti in epoca medievale e ancora oggi vivi più che mai, a riscuotere un grande successo turistico sono i percorsi enogastronomici. Un modo diverso, divertente e ovviamente gustoso, di scoprire questa splendida regione e le sue prelibatezze; il cibo è da sempre legato alla storia e alla cultura e ogni città, ogni luogo ha la sua storia da offrire a tavola.
Sulla costa fanno da padrone i percorsi enogastronomici con protagonista il pesce, cucinato nei modi più vari e con grande passione e professionalità da chef preparati e rinomati. Ma non possono essere assolutamente dimenticati e ignorati i classici primi piatti costituiti di pasta lavorata a mano. Di grande successo sono infatti i passatelli e gli strozzapreti, formati di pasta particolari che hanno dietro storie e leggende tutte locali. Molto apprezzati sono poi i piatti poveri, quelli della tradizione contadine come le minestre di legumi.
Spostandosi verso l’entroterra della regione romagnola si possono apprezzare invece percorsi enogastronomici legati alla degustazione di carni, sia rosse che bianche. Per lo più queste carni vengono lavorate sulla brace, in modo da lasciare inalterate il sapore e il gusto.
I piatti lavorati e ricercati trovano tuttavia la concorrenza spietata di un classico della regione: la piadina romagnola, farcita a piacimento nei modi più vari e facile ( e buonissima ) da mangiare sia comodamente seduti a ristorante sia come cibo da strada, mentre ci si dedica alla visita di questi fantastici luoghi. La piadina romagnola si accompagna praticamente a qualsiasi piatto: carne, pesce, verdura o salumi, addirittura con la polenta.
Tutte queste prelibatezze vengono ovviamente insaporite dalla bontà dei prodotti locali come salumi e formaggi e accompagnati da ottimi vini locali. Che si prediliga il bianco o il rosso, questa splendida regione è in grado di accontentare tutti i palati: da chi si avvicina per la prima volta a questi sapore, a chi ha già idee chiare ai gusti più raffinati. Un’occasione unica quella dei percorsi enogastronomici per entrano nel vivo di un mondo tutto da scoprire fatto di eccellenza e gusto, senza dimenticare la salute e la necessità di seguire una alimentazione sana ed equilibrato. Grazie poi alla buona cucina sarà possibile esplorare luoghi ancora sconosciuti, dove seguendo le antiche tradizioni contadine e locali, vengono prodotte le materie prime che vengono poi lavorate per dare poi alla luce questi piatti unici. Scegliere il percorso enogastronomico è quindi la scelta ideale per coniugare la scoperta alle gioie del palato.