L’uva Malvasia è molto diffusa in Italia e viene utilizzata sia per produrre l’omonimo vino, sia per “tagliare” altre uve quando questo è ammesso dalla relativa disciplinare. Anche il salento ha la sua malvasia ed il vino che se ne ricava è chiamato proprio “Malvasia del Salento”.
Uva Malvasia del Salento
E’ un vitigno coltivato nel Salento, appartenente alla folta schiera di tipi malvasia coltivata in Italia. Tra i più famosi ricordiamo la Malvasia di Bosa, la Malvasia delle Lipari e la particolare Malvasia Nera di Brindisi.
Il Vino Malvasia del Salento
Il vino Malvasia del Salento è un vino bianco autoctono della zona del Salento, fresco e aromatico. E’ un vino decisamente piacevole, soprattutto nel periodo estivo, dall’intenso colore giallo con sfumature dorate che si sposa perfettamente con i piatti dalle cucina Italiana.
Il Malvasia del Salento, è un vino perfetto in abbinamento con tutti i piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con formaggi bianchi e delicati. Le annate meno recenti, si prestano anche ad essere degustate accompagnando i dolci di fine pasto.
Presentandolo al naso, restituisce un profumo aromatico e fruttato. Il suo gusto è vivace ed equilibrato al palato, diremmo persistente e delicato, con una buona dote di acidità. Il grado alcoolico si attesta sui 12,5 % Vol. Il colore è giallo con lievi sfumature di dorate. Ovviamente va servito fresco a temperatura che varia tra gli 8 ed i 10 °C. Si apprezza meglio in calici medi, leggermente “panciuti”.
Alcune cantine, hanno ottenuto la IGP per questo vino di malvasia, cole la malvasia bianca del Salento cantine Feudi Salentini e la 12 e mezzo malvasia bianca del Salento Cantine Varvaglione.