Il territorio di Magliano in Toscana si trova nel cuore della Maremma, non lontano da rinomate località turistiche quali Saturnia, l’Argentario e il Parco della Maremma, per buona parte incluso nei suoi confini.
Il paesaggio, prevalentemente collinare e punteggiato da olivi, vigneti e vecchi casolari in pietra è quello della Toscana classica, anche se non mancano aspre distese di macchie impenetrabili e stupendi scorci marini assimilabili ancor più antica, quella degli Etruschi. Magliano è un borgo medioevale racchiuso in una cinta di mura possenti, con tre bellissime chiese (San Martino, San Giovanni Battista e la Santissima Annunziata) incluse nell’abitato ed una appena fuori, San Bruzio, le cui rovine si stagliano suggestive tra gli oliveti; notevoli, sia per la posizione panoramica che per le memorie storiche, sono i centri di Pereta e Montiano. Da ogni collina si scorge il mare con le alte isole dell’Arcipelago Toscano che sembrano beccheggiare come navi alla fonda, dietro a ogni curva si può avere la sorpresa di imbattersi in piccoli siti archeologici che testimoniano il sovrapporsi delle civiltà o in luoghi che, assieme alla storia, conservano leggende profondamente radicate (ne è esempio l’ultra millenario olivo della strega). La gastronomia è semplice e varia, l’olio ottimo, il vino eccellente, considerato che questa è zona di produzione del Morellino di Scansano D.O.C., uno dei più famosi Rossi di Toscana. Le sfilate in costume, le sagre e una qualificata ospitalità nelle numerose strutture agrituristiche invitano a trattenersi e a ritornare anche i più esigenti tra i visitatori.
Pereta
Pereta si trova a circa metà strada tra Magliano e Scansano, nel cuore stesso dell’area di produzione del famosissimo vino Morellino di scansano D.O.C.. Roccaforte aldobrandesca fin dal secolo X, fu successivamente incorporata nella Repubblica di Siena che rese che la rese un gioiello architettonico: magnifica e possente la torre quattrocentesca che si staglia dall’antico borgo, altrettanto suggestiva la piccola chiesa di San Giovanni Battista. Perfettamente armonizzata con la natura intorno, Pereta è uno dei classici squarci di toscanità medioevale che, talvolta inaspettatamente, punteggiano le colline della maremma. Inutile dire che anche da qui si gode un panorama splendido.
Montiano
Il paesino è un tipico borgo della Toscana collinare con notevoli reperti del passato quali la chiesa di San Giovanni e la Torre dell’Orologio, ma prima ancora che per la sua arte e la sua storia, Montiano è famoso per essere un’autentica terrazza sulla Maremma, uno straordinario “affaccio” sia verso il mare sia verso la campagna circostante: ora gentile e ondulata, ora selvaggia e intricata, sempre bellissima. Nei giorni chiari, varrebbe davvero la pena di pagare un biglietto per godersi il panorama da quassù.
Situato in posizione strategica, dunque, Montiano fu dapprima agglomerato etrusco, poi feudo aldobrandesco, in seguito castello senese; di queste sovrapposizioni restano rare ma significative tracce come antichi palazzi e brandelli di cinte murarie. Nel 1544 il paese subì una devastante scorreria ad opera dei pirati barbareschi.