Ogni regione ha le sue eccellenze enogastronomiche. Vini e pietanze che mantengono ancor’oggi tutto il gusto e gli odori di un passato remoto che si è tramandato tra le generazioni nel corso dei secoli fino a noi. In questa sezione nomineremo un menu classico, composto solo dalle eccellenze locali, le più antiche, quelle che meritano senza dubbio di essere assaporate dal vostro palato in una bella trattoria locale. Ecco cosa offre la campagna romana.
Gnocchi a “Coa de Sorica”
Chiamati cosí perché la loro forma ricorda quella della coda di un topo (in dialetto locale: sorica). È un primo piatto semplice fatto con acqua e farina e sale che va amalgamato dopo la cottura con una buona salsa al pomodoro e basilico e dell’ottimo pecorino romano.
La ricetta è molto semplice ma il gusto è qualcosa di veramente buono.
Abbacchio alla Scottadito
L’abbacchio è il nome con cui dalle nostre parti viene chiamato l’agnello. La ricetta si chiama “alla scottadito” perché la carne deve essere mangiata bollente, appena tolta dalla brace. È un piatto molto semplice in cui le cotolette di agnello vengono cotte alla brace dopo essere state condite abbondantemente con sale, olio, pepe, aglio tritato e prezzemolo e la carne lasciata insaporire per un’oretta prima di essere cotta
Una volta cotte, può essere piacevole spruzzarvi sopra un po’ di limone. Dopodiché gustatevi questa delizia con un bel contorno di patate al forno o di cicoria romana.
Ciambellette al vino
Sdi un dolce secco, una piccola ciambella fatta con olio, sale, zucchero, farina e vino. L’impasto, viene modellato a forma di una ciambella di piccole dimensioni e cotto al forno.
Sono buonissime mangiate come spuntino ma se volete apprezzarne al massimo il sapore non rinunciate ad inzupparle in un buon bicchiere di vino
Cesanese di Olevano Romano
Qui parliamo di una delle maggiori eccellenze della nostra zona, il vino cesanese doc, pluripremiato in tutto il mondo durante gli eventi viniviticoli.
Il vitigno, chiamato appunto Cesanese, viene coltivato nella zona di Genazzano, Olevano e Piglio in filari per garantirne la giusta maturazione e per dargli quella cosposità e quella gradazione caratteristica di questo eccellente vino.
Di colore rosso intenso si accompagna benissimo con tutta la cucina tradizionale.
Non staremo qui a fare gli enologhi elencandone i pregi, gli aromi ed il gusto, cosa che lasciamo giustamente fare agli intenditori, ma certamente, se siete amanti del buon vino, il nostro consiglio vivissimo è quello di non lasciarvi sfuggire l’occasione per assaggiarlo.
Immagine di copertina: Giallo Zafferano