La Versilia

versilia

La Versilia si trova nella parte nord occidentale della Toscana, in provincia di Lucca. Il territorio comprende i comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Massarosa, Seravezza e Stazzema, il Parco Regionale di Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli a sud e il Parco delle Apuane a nord. E’ vicina alle città d’arte di Lucca (20km), Pisa (21km), Firenze (100km). Si raggiunge facilmente con ogni mezzo di trasporto.

Cosa Fare in Versilia

In Versilia si può venire in vacanza tutto l’anno, in estate quando il sole scalda le spiagge sabbiose, la vicinanza delle Apuane mitiga il caldo e il clima diventa gradevole con giornate ventilate e notti fresche.

Di giorno la spiaggia e un tuffo in mare, una passeggiata nel verde delle pinete, in collina o tra i sentieri di montagna, la visita a città d’arte e piccoli borghi sconosciuti al turismo di massa. E la sera c’è solo l’imbarazzo della scelta, dai locali notturni ai teatri all’aperto, dallo shopping alle mostre culturali, dalle sagre gastronomiche alle semplici passeggiate. Sulla scia della Capannina del Forte e della Bussola di Focette, locali simbolo degli anni d’oro, in Versilia sono concentrati pub, piano e discobar, discoteche e altri ritrovi dove le tendenze musicali sono in grado di soddisfare ogni esigenza, dal jazz all’opera, dalla musica classica a quella latinoamericana.

Si possono praticare gli sport, dai più tradizionali come tennis, nuoto e vela a quelli meno diffusi come golf,surf e deltaplano. La pista ciclabile parte dalla pineta di Viareggio e arriva fino a Marina di Pietrasanta, ed è usata anche da chi fa jogging. Circa 500 gli stabilimenti balneari di livello medio alto, attrezzati a preparare spuntini e lunch, molti sono dotati di piscina, campi beach volley e calcetto.

Gli eventi

Carnevale-Viareggio

La Versilia offre tutto l’anno un ricco calendario di eventi di livello nazionale e internazionale, tra cui spiccano il Carnevale di Viareggio, il Festival Pucciniano e quello della Versiliana, Europacinema, il Premio della Satira. E poi i concerti di musica classica a Pieve a Elici, di organo a Corsanico, le antiche tradizioni dei tappeti di segatura a Camaiore e del presepe vivente a Pruno, , le mostre artistiche a Pietrasanta, le rassegne di prodotti tipici Demetra a Capezzano e Enolia a Seravezza, le numerose sagre enogastronomiche sparse per tutta la zona in ogni periodo dell’anno.

Scoprire La Versilia

La Versilia si trova nella parte nord occidentale della Toscana, in provincia di Lucca. Il territorio comprende i comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Massarosa, Seravezza e Stazzema, il Parco Regionale di Migliarino/San Rossore/Massaciuccoli a sud e il Parco delle Apuane a nord.

La Versilia intesa come “Versilia Storica” è composta esclusivamente da quattro comuni; Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema. Questi ultimi due comuni costituiscono la cosiddetta “Alta Versilia“. Dal punto di vista geografico la “Versilia Storica” si estende dal fiume Cinquale a nord al fosso di Motrone a sud.

Rinomata zona di balneazione, ultimamente con il termine Versilia si tende a considerare la zona costiera che, percorsa da Sud verso Nord, parte da Torre del Lago Puccini ed arriva fino a Marina di Massa.

La Versilia gode di un clima piacevolmente mite e temperato per tutto l’anno. La Versilia offre tantissime risorse al turista ed al visitatore, dalle sue rinomate spiagge e stabilimenti balneari, alle numerose strutture ricettive (hotel, b&b e appartamenti vacanze) dagli eventi artistici/culturali (scultura, Versiliana, Puccini) al divertimento puro (discoteche e Carnevale di Viareggio)

Spiagge della Versilia

La costa della Versilia si estende da Torre del Lago al Golfo dei Poeti. Un’unica lingua di sabbia, con spiagge prevalentemente basse e sabbiose, bagnate da un mare dal colore chiaro con fondali più scuri.

La diversità tra le varie spiagge che costituiscono la Versilia risiede soprattutto nel differente target turistico di ciascuna di esse. Torre del Lago, ad esempio, è la meta del turismo gay friendly; Viareggio è frequentata soprattutto da famiglie; Lido di Camaiore e Forte dei Marmi, sono rinomate per un turismo più ricercato e “sofisticato”; mentre tutto il litorale fino a Marina di Carrara è dedicato a giovani e famiglie.

Da qui, si intuisce come le spiagge della Versilia differiscano anche nella tipologia di stabilimenti balneari a disposizione e nei servizi rivolti alla clientela.

Ciò che, però, è comune a quasi tutti gli stabilimenti balneari, è la possibilità di prenotare online il proprio ombrellone/sdraio, nel lido che più si preferisce e in base all’effettiva disponibilità dei posti.

Piatti Tipici della Versilia

piatti-tipici

Caratteristica della Versilia è la varietà del paesaggio, che in pochi km passa dal mare alla collina, alla montagna. Un ambiente unico che si ritrova nella varietà gastronomica dei piatti di terra e di mare, a base di pesce e carne. Una cucina dagli ingredienti semplici e genuini che si affianca a quella più elaborata, che ha dovuto tenere conto del fenomeno turistico che richiede una cucina più adatta al palato di persone con gusti diversi, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero.

Tra i primi piatti della zona costiera si segnalano il risotto alle seppie e bietole, il “cacciucco” (profumata zuppa di pesce cotta in recipiente di ghisa,meno piccante di quello livornese), il polpo che si cucina senza pomodoro ma con limone e prezzemolo, per renderlo più adatto a tutti i gusti. Altri primi sono la gustosa zuppa di cozze o di arselle, gli spaghetti alla trabaccolara (con avanzi del pesce) o ai coltellacci (cannolicchi). Un piatto delicato della cucina di mare sono le “cèe, gli avannotti delle anguille, che in inverno venivano pescate nel fiume con una rete chiamata “ripaiola”. Oggi la pesca è proibita per cui le cèe dei ristoranti sono di allevamento, provenienti dalla Spagna.

Fra i secondi piatti, la Versilia va famosa per le grigliate di pesce condito col pregiato olio d’oliva. Tra i dolci, i befanini, cotti in speciali sagome e legati all’Epifania, i ciacci, la scarpaccia (una torta salata con ripieno di verdure) e le torte di riso alla crema o alla cioccolata.

La gastronomia dell’entroterra presenta invece una cucina sobria e povera, che riesce a tirar fuori autentici capolavori del gusto anche dagli ingredienti più semplici. Come in Toscana, il condimento è l’olio extravergine d’oliva dei frantoi di Camaiore o Massarosa, con cui si preparano piatti che uniscono il pregio della digeribilità a quello di un sapore e un profumo inconfondibili. Alla base dei numerosi piatti tipici ci sono le castagne, che si usano sia intere sia sotto forma di farina: macinare le castagne per ricavarne la farina biancastra e dolce era il miglior modo per conservarle e saziarsi nei lunghi freddi mesi invernali. La polenta di castagne accompagnata da ossi e pezzetti del maiale era il piatto invernale di Apuane e Garfagnana. I sapori forti del lardo di Gombitelli e del “biroldo camaiorese (un salume fatto con sangue di maiale e aromatizzato) soddisfano i palati più esigenti.

Tra i primi piatti si consigliano i tortelli casalinghi (tordelli), squisiti ravioli ripieni di carne, la polenta coi funghi (pallette), o con i cavoli, la zuppa alla frantoiana, pasta con fagioli cannellini o con i ceci e la zuppa di farro o di cavolo nero servita con fette di pane abbrustolito (bruschetta).

Tra i secondi, il coniglio con le olive, le immancabili grigliate di carni miste, la frittura di carciofi, i quarti (cosce di pollo) fritti, le olive marinate, le anguille e i ranocchi fritti (area di Massaciuccoli), nonché le bistecche alla brace, altro vanto della cucina toscana tradizionale.

A differenza dell’olio d’oliva, non ci sono grandi vini in Versilia: quelli bianchi vengono dalle colline massesi del Candia (trebbiano e fermentino), i rossi dalle Colline Lucchesi o da Montecarlo, entrambe DOC.

Maggiori info su www.versiliainfo.com