Quando si pensa a Rimini e alla costa adriatica la prima cosa che viene in mente è il mare, il divertimento, le notti di balli sfrenati. Quel che però ha da offrire una Regione intraprendente come l’Emilia Romagna è molto di più, un mondo sfaccettato di opportunità. La zona di Rimini e Riccione ha un entroterra molto ricco di cose da scoprire e di sapori da far propri.
Per entrare in contatto con l’altra Riviera Romagnola, quella dei sapori, c’è una Strada dei Vini da non perdere, quella che attraversa i colli di Rimini toccando borghi suggestivi e carichi di fascino.
L’itinerario alla scoperta del mondo vitivinicolo emiliano parte dalle località di Bellaria e Igea Marina, nello specifico dalla Statale 16. La direzione punta verso la valle che porta alla splendida città di Santarcangelo di Romagna. È qui che inizia la via dal color vinaccia che accompagna i turisti in un percorso tra i sapori caldi della tradizione. Santarcangelo di Romagna è la prima tappa dell’itinerario del vino, una città interessante anche per gli aspetti storici e architettonici, oltre che per il suo Sangiovese.
Seguendo l’arteria dal color vinaccia si raggiunge poi il borgo di Poggio Berni in cui perdersi ammirando gli storici palazzi, le incredibili ville nobiliari e i suggestivi mulini ad acqua.
La via prosegue ancora verso sud fino ad incontrare la località di Torriana che fu sede di dure lotte in epoca malatestiana ed è celebre per la sua fontana dell’Albero dell’Acqua e per l’Oasi faunistica.
Il percorso della strada dei vini dei colli di Rimini scende verso Villa Verrucchio dove soffermarsi per la visita del convento di San Francesco e per l’area archeologica.
Di qui l’itinerario del vino emiliano riprende verso nord est alla volta di Rimini. Il percorso si snoda immerso negli uliveti di Covignano fino al capoluogo, anch’esso ricco di storia e di cultura da assaporare appieno.
Da Rimini la Strada dei Vini si snoda fino alla Valle del Marano in cui è possibile visitare Coriano, località rinomata per il suo pregiato olio extravergine d’oliva e per il suo vino Sangiovese. Di qui la discesa è un gioco da ragazzi fino alla località di Riccione, un luogo ideale per soggiornare se si intraprende questo percorso. Affittando uno degli appartamenti a Riccione potremmo coniugare perfettamente la Strada dei Vini dei Colli di Rimini e qualche giorno di relax e divertimento al mare.
Partendo nuovamente da Riccione, dal suo castello degli Agolanti, si raggiunge la località marittima di Misano Adriatico, nota soprattutto per il suo autodromo. Di qui il percorso prosegue alla volta di San Clemente, territorio del Sangiovese per eccellenza, dove si erge un borgo fortificato di interesse storico.
Di qui si può visitare poi il Montescudo, addentrandosi nella zona delle grotte carsiche che caratterizzano la Riserva Naturale di Onferno. Dopo una sosta in questo magico parco si prosegue verso Montecolombo e poi ancora verso Croce e Osteria Nuova fino a raggiungere Montefiore Conca. La strada del vino dei colli di Rimini attraversa poi in successione Saludecio, Mondaino, Montegridolfo, San Giovanni in Marignano fino alla fine dell’itinerario sulla spiaggia di Cattolica.