La Maremma Grossetana è quel territorio della Toscana che si estende a nord con il golfo di Follonica, il promontorio di Piombino e le Colline Metallifere, a sud con l’Argentario, Orbetello, Ansedonia e Capalbio , ad est il Monte Amiata, e ad ovest con il mar Tirreno; comprende 28 comuni.
La Maremma è divisa in zone, quella costiera, quella collinare e quella montana, ogni zona ha le sue caratteristiche e i suoi abitanti, dai minatori agli allevatori di bestiame, dai pastori ai contadini, dai butteri ai pescatori, tutti insieme con il loro duro lavoro hanno fanno si che tutt’oggi il territorio abbia mantenuto intatte la bellezza e la salvaguardia.
Cenni storici
Si narra della maremma fin dai tempi degli etruschi, che hanno basato la loro economia sullo sfruttamento delle miniere e sugli scambi commerciali via mare.
Grazie a questo popolo sono nate cittadine come Roselle, Vetulonia, Populonia, Cosa, Pitigliano, Sorano, Sovana e molte altre situate in tutto il territorio e di cui ancor oggi se ne preservano le testimonianze.
Di questo territorio si sono interessati anche i romani, che, dopo aver conquistato Roselle, hanno realizzato la via Aurelia e la via Clodia, quest’ultima collegava Saturnia a Roma. Da non sottovalutare la costruzione dei porti sulle cittadine di Cosa e Ansedonia.
Successivamente nel periodo post medievale è la città di Siena che da vita ad una conquista lenta ma efficace sulla costa settentrionale, significativi i segni ancora tangibili nelle città feudali di quel periodo…
Attorno al 1540, dopo le scorrerie del Pirata Barbarossa, Siena è costretta a cedere la Maremma a Firenze, che grazie alla famiglia de’ Medici riesce ad averne la meglio impostando il territorio di maremma, alla difesa dai Saraceni per cercare di mantenere il fragile equilibrio tra Francia e Spagna. Proprio per questo vennero ceduti alcuni territori strategici agli Spagnoli, se ne hanno prove a Talamone, all’Argentario e all’Elba con notevoli strutture fortificate ancora oggi di visibili.
Tutto ciò, unito alla storia più recente dei Lorena, del periodo fascista con le due Guerre Mondiali e del periodo post-fascista dell’ O.N.C. hanno portato in maremma moltissime civiltà diverse che caratterizzano in maniera particolare questa parte della Toscana.