Fin dai primi anni dell’Ottocento nelle grosse fattorie, nei borghi di pianura e di montagna, si disputavano corse: gare di berberi, prima, poi sfide e giostre di butteri, talvolta organizzate solo per designare il cavallo più veloce del branco. Il premio era un “palio”, un drappo, una bandiera, oppure un vessillo con lo stemma reale e quello del capoluogo maremmano.
Fu nei tardi anni sessanta dell’Ottocento che si cominciò a pensare in questa terra alle “corse alla maniera inglese”, fino a quando, nel 1872, prese corpo la prima stagione di corse in Maremma. Nacque allora la Società Ippica di Grosseto.
Il fiorire dell’ippica nella nostra realtà è la risultanza di una vocazione, atavica della gente di Maremma verso il cavallo, che, da sempre, sin dalle origini, per una sorta di combinazione magica, è stato il protagonista di un vero e proprio rapporto di simbiosi.
Questa vocazione ha dato vita alle prime competizioni dei secoli passati, alle programmazioni della metà dell’ 800 ed alla realizzazione del nostro ippodromo negli anni ‘20, in puro stile inglese.
Nel 1925, al termine della Grande Guerra, fu inaugurato l’attuale ippodromo del Casalone e, in una Grosseto che contava 15mila abitanti, furono aperte le porte di una struttura con il suo parco, che, dopo più di ottanta anni, con lo stesso entusiasmo di allora, continua a regalare agli appassionati appuntamenti densi di emozioni.
L’amore della nostra gente per il cavallo è oggi ancora più intenso, e gli allevatori, i proprietari, gli allenatori, i fantini e tutti gli operatori dell’ippica costituiscono il punto di forza della continua crescita dell’ ippodromo.
CONTESTO AMBIENTALE
L’ippodromo del Casalone, gestito dalla Societa’ Maremmana Corse Cavalli, si trova nel cuore della Maremma, nel verde della città di Grosseto in direzione della costa, da cui dista circa sei chilometri.
La nostra provincia e’ caratterizzata da molto tempo da una forte presenza turistica balneare, grazie alle incantevoli, famose località che si stendono lungo il litorale, frequentate da persone provenienti, oltre che dalle zone limitrofe, con particolare riguardo alla Toscana ed al Lazio, dal resto d’Italia e da altri paesi stranieri, che rimangono affascinati dalla bellezza e dalla incontaminatezza dei luoghi costituenti la Maremma.
In questi ultimi anni, grazie alla presenza del Parco Regionale, famoso per i suoi cavalli maremmani allo stato brado, accuditi dai butteri, alla riscoperta di antichi paesi posti nella zona collinare, alla valorizzazione della produzione eno-gastronomica locale, a molteplici iniziative di carattere culturale tese a rilanciare una provincia circondata da splendide realtà come Siena, Firenze, Pisa, Lucca, si e’ reso possibile lo sviluppo di un altro tipo di turismo, che e’ presente lungo tutto l’arco dell’anno.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ IPPICA
Presso l’ippodromo di Grosseto si svolgono corse al galoppo in piano ed in ostacoli, sia per professionisti che per cavalieri dilettanti, che vedono protagonista il purosangue inglese; grazie poi alla vicinanza della realtà senese ed ai buoni rapporti di affinità ippica e di amicizia con la Sardegna, il nostro impianto e’ diventato ormai da molto tempo il punto di riferimento più importante sulla penisola per le corse dedicate al cavallo anglo-arabo e di purosangue arabo.
Tali diversi tipi di competizione si alternano nell’arco dell’anno, di modo che le nostre tre riunioni di corse, primaverile, estiva ed autunnale, presentano caratteristiche diverse legate appunto alle specialità di cui sopra.
Le riunioni primaverile ed autunnale sono dedicate prevalentemente alle corse ad ostacoli, che in tali periodi si svolgono principalmente presso il nostro ippodromo, alle competizioni per cavalieri dilettanti ed a quelle rette dall’Area Sella. Inoltre vengono normalmente tenute diverse TRIS.
La riunione estiva in notturna, che si colloca in un momento in cui gli ippodromi di Pisa e Firenze sono inattivi e Roma conclude la propria attività, vede invece protagonista il purosangue inglese, con corse di buon livello dedicate sia ai due anni, che ai tre anni (Gran Premio. Città di Grosseto, HP B) ed agli anziani, le quali offrono agli operatori stanziali ed a quelli provenienti dalle realtà sopraccitate un valido programma con cui lavorare durante i mesi estivi. Vengono poi programmate alcune corse internazionali per anglo-arabi e purosangue arabo, che hanno fatto conoscere il nostro ippodromo sia in Europa che nei paesi del Mediterraneo e negli Emirati Arabi, a coronamento di un programma di selezione che porta ad emergere i soggetti più qualitativi.
Si può quindi dire che ciascuna delle tre riunioni al galoppo, nel periodo in cui si svolge, si configura come un imprescindibile punto di riferimento per gli operatori del settore.
LE PISTE: STRUTTURE ALL’AVANGUARDIA NELLATRADIZIONE
La nostra Societa’ ha, negli anni, posto particolare cura nella gestione e nel miglioramento degli impianti, che rappresentano motivo di orgoglio per tutti gli operatori locali.
Il nostro ippodromo dispone di due piste in erba per le corse piane, la grande si sviluppa per circa 1.400 mt., con una larghezza media di circa 20 mt. e con una lunghezza di dirittura di arrivo di circa 380 mt.; la minore, interna alla prima, si sviluppa per circa 1.320 mt.,con una larghezza media di circa 14 mt..
L’ippodromo dispone, inoltre, di una pista in siepi ed in ostacoli, a fondo erboso e con la forma di un “8”, con una pista circolare lunga circa 1.210 mt. e larga circa 18 mt. sulla dirittura di arrivo, e 30 mt. sulla dirittura di fronte, con due diagonali a doppia corsia, che sviluppano circa 300 mt. ciascuna con una larghezza di 30 mt.
Il percorso ostacoli, all’interno del quale sono tracciati sia i percorsi in siepi sia percorsi steeple e cross, tutti su varie distanze, si compone di 18 ostacoli fissi con telaio in legno e siepi in erica. Tutti i percorsi sono in manto erboso e sono completamente irrigabili, con impianto fisso. Il tutto si sviluppa su una superficie di circa 120.000 mq.
La Società Maremmana ha ritenuto di mantenere le piste in erba e quelle in ostacoli, perché, sebbene comportino alti costi di gestione, costituiscono di fatto un fiore all’occhiello per la tradizione ippica, specialmente nella nostra area geografica, pervasa dal verde.
Si è scelto quindi di coniugare quanto di più nobile risulta dalla quasi secolare esperienza trascorsa con le esigenze di funzionalità manifestate dagli operatori, nell’intento di raggiungere risultati sempre più gratificanti nell’attività caratteristica della nostra struttura.
STRUTTURE RICETTIVE
L’ampia area verde dedicata al pubblico è dotata di confortevoli spazi in cui vivere piacevolmente l’appuntamento con le corse.
I più piccoli hanno a disposizione un parco giochi, completamente recintato, dotato di moderne attrezzature che consentono di trascorrere in piena sicurezza un divertente soggiorno all’ippodromo.
Il ristorante, il bar e la tavola calda, da poco rinnovati, offrono agli spettatori la possibilità di vivere momenti di piacevole relax a contatto con lo spettacolo offerto dalle corse al galoppo.
Oltre alle tre tribune “storiche” in stile liberty esistenti, è a disposizione una nuova struttura coperta dotata di duecento confortevoli poltroncine. E’ stato realizzato un accogliente locale per il simulcasting, di circa 200 mq. di superficie, dotato di impianto di condizionamento e di impianto di visualizzazione di tutti i campi in programma.
Sono state realizzate altre salette per il gioco, nei punti strategici dell’ippodromo. .
EVENTI E MANIFESTAZIONI
Il nostro management societario è molto attento alle esigenze di mercato con piani di marketing ben organizzati nell’attuazione, che assumono un ruolo prioritario nella formulazione dei budgets di una gestione fortemente orientata alla ricerca di un sempre maggiore coinvolgimento del pubblico di appassionati, ai fini del miglior successo.
Durante le giornate di corse presso l’ippodromo vengono tenuti meeting internazionali (giornata FEGENTRI), feste per i bambini, passeggiate in carrozze d’epoca, campionati di corse pony con la F.I.S.E., concerti di musica classica e moderna, mostre fotografiche e di pittura, rassegne eno-gastronomiche con il coinvolgimento degli Enti locali e delle Associazioni di categoria, attività e manifestazioni ippiche con la partecipazione diretta dei comuni della provincia di Siena e dei comuni della provincia di Grosseto, eventi con premiazioni con il patrocinio della Croce Rossa con i bambini diversamente abili dediti all’ippoterapia, conviviali del Rotary (che ci ha rilasciato quest’anno un “attestato di eccellenza”), del Lions, del Panathlon Club, e di varie Associazioni culturali.
In serate extra, non di corse, durante il periodo estivo, vengono tenute la selezione di Miss Italia e sfilate di moda, nonchè rassegne cinematografiche del cinema d’essai e ricreativo.
Inoltre l’ippodromo partecipa in maniera attiva a diverse manifestazioni che riguardano il cavallo, anche al di fuori della propria struttura al fine di contribuire allo sviluppo delle attività ippiche ed equestri in ogni loro forma come concorsi ad ostacoli, gare di endurance, etc.
La Societa’ provvede ad organizzare un servizio di trasporti gratuito da e per l’ippodromo con partenze da Roma, ed un servizio gratuito di navetta continua durante le serate di corse dalle vicine località balneari e da tutti i quartieri cittadini, per agevolare la partecipazione del pubblico di interessati.