I luoghi più belli della Maremma e come arrivare in aereo

maremma toscana

La Maremma è grande e costituisce un terzo della Toscana, presenta una vasta gamma di luoghi incantevoli da visitare che spaziano dai borghi medievali, alla natura incontaminata, fino alle spiagge sulla costa che vengono bagnate dal Mar Tirreno. Se ti stai chiedendo quali siano i luoghi più belli della Maremma e come arrivare in aereo, qui troverai tutte le informazioni necessarie.

Arrivare in aereo nei pressi della Maremma Toscana è molto semplice, puoi scegliere fra diversi aeroporti e raggiungere la tua meta in poche ore. Gli aeroporti più vicini sono sicuramente quello Internazionale di Pisa Galileo Galilei e l’Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci.

Anche l’aeroporto di Fiumicino a Roma o quello di Bologna sono soluzioni che permettono di giungere in Maremma nell’arco della giornata, a questo punto sarà la convenienza del prezzo del biglietto a decidere per questi due aeroporti, inoltre devi valutare bene la durata della vacanza, se si tratta di un week end o cinque giorni, ti conviene atterrare sempre negli aeroporti di Pisa o Firenze.

E se non si dispone di un proprio veicolo? Online si possono scegliere tantissimi modelli di auto a noleggio all’aeroporto di Pisa, ad esempio, per cui poi potrai muoverti in tutta comodità.

Una volta atterrato e arrivato in Maremma, scoprirai tantissimi luoghi da visitare: ecco alcuni fra i più suggestivi.

Montemerano

No, non sono di parte, ma Montemerano è il tipo di paese italiano che qualunque turista sogna di visitare. È un paese fuori dal tempo, molto caratteristico e davvero ben conservato, popolato dagli abitanti locali che sono molto ospitali e che non risparmiano perle di saggezza rigorosamente in dialetto locale. Da non perdere è la Chiesa di San Giorgio con i suoi incredibili affreschi.

Massa Marittima

Soprannominata la “sorellina di Siena”, questa è la città di sosta della Maremma. Una delle più belle città del Rinascimento che potrai visitare, dove respirare la vera aria della Toscana settentrionale. Questo perché la Maremma è una zona a sé, non assomiglia propriamente alla Toscana settentrionale con i suoi cedri e le strade di ciottoli, tranne che per Massa Marittima. Con il suo incredibile Duomo e la ricchezza di musei, è un vero gioiello. Da non perdere è il già citato Duomo e la piazza che lo circonda.

Castiglione della Pescaia

Una delle destinazioni balneari preferite dai turisti è proprio questa, un omaggio al relax e ai colori sia dell’antico che del moderno, come nella zona nuova, con fantastici negozi, boutique e ristoranti eleganti, mentre nella parte più antica potrai ammirare panorami mozzafiato e alcune reliquie. Da non perdere è la Diaccia Botrona, un parco naturale con un proprio stormo di fenicotteri.

Sovana

Molto di più di un set cinematografico spettacolare di una città fantasma, infatti questo villaggio morente ha meno di 100 residenti. È il luogo di nascita dell’unico papa maremmano ed è stato un rifugio per artisti e poeti fin dagli Etruschi.

Sovana è stata splendidamente conservata senza sviluppi moderni a rovinarla, infatti è uno dei pochi posti in Italia in cui è possibile vedere palazzi medievali e rinascimentali non contaminati da strutture moderne vicine. Da non perdere oltre alla splendida architettura sono gli artigiani. Sovana era, è e sarà per sempre famosa per gli artigiani della ceramica, della seta e della pelle, che lavorano in piccoli laboratori lungo la strada principale.

Orbetello

La città in riva alla laguna è un mix divertente di terra e mare. Il centro è composto da costruzioni molto alte con grandi palazzi e belle boutique, mentre a pochi passi, la laguna è un paradiso per gli amanti del birdwatching con un clima mite e le rovine romane sparse qua e là. Da non perdere: le spiagge.

Orbetello è un tuffo nel mare sulle spiagge libere più facilmente accessibili della Maremma, la Giannella e la Feniglia, entrambe ottime per le famiglie con bambini.