I cinque prodotti enogastronomici che solo l’Italia offre.
Dietro alla tipicità della tradizione made in Italy, una grande materia prima…
Continue reading “Prodotti Tipici Italiani, quali sono i principali?”
in Italia e nel Mondo
Dietro alla tipicità della tradizione made in Italy, una grande materia prima…
Continue reading “Prodotti Tipici Italiani, quali sono i principali?”
Se ami il riso, in tutte le sue forme, c’è un appuntamento che non dovresti assolutamente perdere: la fiera del riso di Isola della Scala. Zona di risaie, con un prodotto d’eccellenza come il riso vialone nano e con una lunga tradizione culinaria in materia, ogni anno ospita quasi un mese di incontri, feste, esposizioni, workshop, show cooking dedicati a uno degli ingredienti più tipici e più amati della dieta del nord Italia. Continue reading “Fiera del riso di Isola della Scala: l’appuntamento per gli amanti del risotto”
Continue reading “Degustazioni Guidate alla 59a Sagra del Cesanese al Serrone”
La Disciplinare di produzione del Bianco di Pitigliano. Continue reading “Disciplinare Bianco di Pitigliano”
La denominazione Sovana DOC rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Toscana. La denominazione Sovana DOC include le province di Grosseto ed è stata creata nel 1999. I vini della denominazione Sovana DOC si basano principalmente sui vitigni Sangiovese, Aleatico, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Merlot. Continue reading “Sovana”
Il borgo medioevale di Capalbio, all’estremità meridionale della Maremma Toscana, ha acquisito nell’ultimo decennio una progressiva importanza nel panorama enologico italiano ed internazionale. Proprio per rimarcare la vocazione vitivinicola di questa zona, 7 cantine di Capalbio, ognuna con una storia diversa ma tutte produttrici di vini dotati di personalità e spirito del territorio, si sono costituite associazione culturale.L’associazione vuole promuovere il territorio e organizza in quest’ottica un evento di presentazione delle sue eccellenze ogni anno: Capalbio è vino. Continue reading “Capalbio”
La famiglia Bigoni vanta una lunga tradizione nella produzione vinicola: nel 1964 si è trasferita nella sede attuale da un altro podere della zona grazie alla riforma avviata dall’Ente Maremma, aumentando la superficie della vigna fino agli attuali 6 ettari con il tipico sangiovese e altri vitigni pregiati.
L’Azienda Agricola «Le Mandorlaie» è a conduzione familiare, di piccole dimensioni ma è comunque conosciuta per la qualità dei suoi prodotti.
Continue reading “Le Mandorlaie di Elio Bigoni”
Proudly powered by WordPress