Degustando la Toscana

toscana

La Toscana è una delle destinazioni di viaggio più affascinanti del mondo, attirando gli amanti dell’arte, della natura, del cibo, del vino e degli escursionisti. Nel cuore della regione troverete la montagna sacra degli Etruschi, il Monte Amiata, circondata dalla bellissima Val d’Orcia, dichiarata patrimonio mondiale dall’UNESCO nel 2004.

Il Monte Amiata è un enorme museo all’aperto dove la natura, l’arte e la cultura si incontrano e felicemente si fondono. Qui sarete completamente immersi in una esperienza a 360°, nello spirito, la natura e la cultura della vera vita toscana.

La Toscana del Sud è una regione che sfoggia diverse eccellenze per quel che riguarda cibo e vino. Le sue terre producono vini apprezzati, come il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano, vini conosciuti in tutto il mondo. La regione però produce anche vini meno noti all’estero come il  Morellino di Scansano e il Rosso di Montecucco.

Altrettanto importante è la produzione regionale di olio di oliva toscano, di formaggi locali (Pecorino di Pienza) e gli affettati (salumi di cinta senese). La cucina toscana si distingue per i suoi gustosi piatti realizzati con ingredienti genuini e naturali che rendono anche i piatti più semplici, ricchi di deliziosi sapori.

La zona dell’Amiata offre una vasta gamma di prodotti genuini, frutti di bosco e prodotti artigianali gastronomici di qualità. Lo scopo dei ristoranti dell’Amiata è quello di far riscoprire le ricette tradizionali usando prodotti locali come castagne, funghi e olio d’oliva.

Molti ristoranti e produttori della regione fanno parte di Slow Food, un’organizzazione senza scopo di lucro, che è stata fondata nel 1989 per  contrastare la scomparsa delle tradizioni alimentari locali e la diminuzione della produzione di cibo nel mondo.

Durante l’estate e l’autunno la regione offre numerose “sagre” gastronomiche in cui alla festa si aggiunge la possibilità di degustare prodotti locali. Vi sono sagre dedicate a diversi prodotti della zona, come funghi, castagne, pici, olio d’oliva e, naturalmente, al vino.