Dal mare al centro città per scoprire Cattolica

Cattolica è considerata da sempre una fra le gemme più belle della Riviera Romagnola. A dare valore è prima di tutto la posizione geografica che la vede collocata in una sorta di baia, protetta dalle colline, che le regalano naturalmente un clima mite tutto l’anno.

Divisa fra il territorio marino ed un entroterra verdeggiante di rara bellezza, la Regina dell’Adriatico è da sempre apprezzata per l’eleganza e la raffinatezza.

Se i più giovani la amano per il carattere gioioso, la voglia di divertimento di cui è sinonimo, le spiagge dorate, lo shopping e la movida notturna, i turisti ne stimano la qualità culturale ed artistica, che trova la massima espressione nel pregevole patrimonio.

A spasso per la città, i luoghi da non perdere assolutamente

Il porto di Cattolica

Collocato alla foce del torrente Tavollo il porto di Cattolica ha un carattere prevalentemente peschereccio e si presenta con due moli banchinati  il Molo di Levante ed il Molo di Ponente.

L’area della Marina, realizzata per contenere oltre 200 imbarcarzioni, è stata completamente ristrutturata e suddivisa fra una darsena a mare ed una all’interno.

La Marina di Cattolica è oggi un punto focale per la movida grazie all’ampia presenza di negozi griffati e di tanti locali alla moda. Per assaporare le specialità enogastronomiche della riviera non c’è nulla di meglio che sedersi a tavola di uno dei tanti ristorantini della Marina di Cattolica, dove gustare i piatti a base di pesce freschissimo.

Spiaggia e lungomare

A contraddistinguere il litorale è la lunga spiaggia dorata, che si estende per circa due chilometri e lascia ampio spazio agli oltre 100 stabilimenti balneari all’avanguardia e dotati di un’ampia gamma di servizi per grandi e piccini.

Ad attraversare l’area degli stabilimenti, collegandoli fra loro, è la bellissima passeggiata pedonale realizzata in legno pregiato e caratterizzata dalla presenza di fiori e alberi

La passeggiata permette di raggiungere da un lato il centro della città e dall’altro l’acquario Le Navi.

Le piazze

Girovagando per la città si possono apprezzare le tante piazze. Nel dettaglio:

  • Piazza De Curtis dove ogni sabato si tiene il grande mercato settimanale
  • Piazza I Maggio, meglio conosciuta come Piazza delle Sirene o delle fontane danzanti
  • Piazza Nettuno, collocata in centro città è il punto di unione fra le zone pedonali di Viale Bovio e via Mancini
  • Piazza del Mercato, dove ha sede il mercato coperto.

L’Acquario Le Navi

Esteso su una superficie di oltre 110.000 metri quadrati è l’acquario più grande dell’Adriatico e uno dei più importanti e conosciuti dell’Europa.

Collocato completamente al coperto permette di osservare da vicino nelle 100 vasche oltre 3mila esemplari marini e non fra squali, con i quali si può interagire, pinguini, lontre, tartarughe marine, trigoni, pesci pagliaccio, rane e caimani nani.

L’Acquario Le Navi si può visitare attraverso quattro diversi percorsi contraddistinti da un colore: blu, giallo, viola, verde.

Maggiori dettagli sulla cittadina si possono leggere scorrendo le pagine web di  Cattolica.info, ma può essere utile sapere che vale la pena dedicare un po’ di tempo ed andare alla scoperta del Centro Culturale Polivalente, degli edifici religiosi primi fra tutti Ss. Pio V e S. Apollinare, il Museo della Regina, l’Arena della Regina, via Dante area dello shopping e il parco della Pace.

Un itinerario a se merita il bellissimo entroterra.