Come arrivare a Roma

come arrivare a Roma

Roma è la capitale d’Italia e ogni anno milioni di visitatori si riversano in questa città omaggiata da poeti, musicisti e registri da tutto il mondo. Con le sue piazze, le sculture del Bernini, il Colosseo, il Pantheon e le altre migliaia di attrazioni e musei rimane tra le città più belle del mondo da visitare almeno una volta.

Per la sua bellezza e per essere uno dei maggiori poli attrattivi del mondo la città di Roma offre diverse opzioni di collegamento adatte a ogni esigenza di trasporto e a ogni tasca, Roma è infatti raggiungibile in bus, in treno, con l’aereo e con un mezzo privato come la macchina.

Vedremo in questo articolo quali sono le principali opzioni per raggiungere Roma e quali sono gli scali principali, dove si trovano e come raggiungere Roma partendo da essi.

Arrivare a Roma in bus

Il bus è uno dei mezzi preferiti da chi decide di spostarsi comodamente rimanendo comunque in un budget ristretto. Roma è collegata bene grazie agli scali bus della stazione Tiburtina e della stazione di Roma Anagnina.

Entrambe sono davvero ben collegate con la rete di bus low cost Flixbus che percorrono la penisola italiana da Nord a Sud collegando Roma con tutte le maggiori città italiane. Per qualsiasi infor aggiuntiva sulle tratte disponibili per arrivare nella capitale da altre città si può utilizzare il sito ufficiale di Flixbus o chiedere direttamente al loro servizio clienti attraverso uno di questi contatti.

Diverse corse arrivano a Roma durante tutto l’arco delle 24 ore rendendo davvero semplice e facile raggiungerla viaggiando comodamente e a un prezzo vantaggioso su di un autobus Flixbus. Entrambe le stazioni di fermata Flixbus coincidono con stazioni della metro di Roma e rendono perciò poi agevole raggiungere ogni luogo della capitale.

Arrivare a Roma in treno

In treno la città di Roma è raggiungibile non solo da qualsiasi parte d’Italia ma anche dalla Francia e da diverse altre nazioni estere.

Raggiungere Roma in treno ha il beneficio di poter girare la città senza preoccupazioni e di contenere i costi dello spostamento dato che muoversi in treno ha un costo ridotto rispetto allo spostarsi in aereo e, in alcuni casi, può risultare anche più economico e funzionale dello spostarsi in auto.

La città conta due stazioni davvero trafficate e dalle quali si diramano i treni per e da tutta Italia ovvero Termini, la principale stazione romana e la stazione di Roma Tiburtina, in aggiunta diversi treni che raggiungono Roma da Milano e da molte altre parti d’Italia possono fare scalo anche alla stazione di Roma Ostiense. Chiunque decida di raggiungere Roma in treno ha quindi almeno due opzioni da poter tenere in conto.

Arrivare a Roma in aereo

Roma è una città davvero ben raggiungibili in aereo da tutta l’Italia e dall’estero. Possiede infatti due aeroporti, l’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino, principale scalo romano per le lunghe tratte e per gli aerei di linea italiani e l’Aeroporto Internazionale G.B. Pastine di Ciampino.

Insieme questi due aeroporti rendono Roma una meta facilmente raggiungibile da ovunque si parta alla stregua di Milano con centinaia di voli che vi atterrano ogni giorno. Da ognuno degli aeroporti poi la città di Roma è raggiungibile con una capillare rete di trasporti pubblici come autobus, treni e taxi con tariffazione standard.

Arrivare a Roma in auto

Roma è una città facilmente raggiungibile in auto, il GRA e le ampie strade ne fanno una città che permette agevolmente l’utilizzo di una macchina anche per spostarsi al suo interno.

Ben collegata viene raggiunta dall’autostrada A1 Milano-Napoli, passando sull’A1 Roma diviene facilmente raggiungibile da tutte le destinazioni limitrofe a Milano, Bologna, Firenze, Napoli.

Sugli altri versanti Roma si collega con la regione dell’Abruzzo tramite l’A24 con la costa tirrenica grazie all’A12 e con il sud Italia grazie alla A2. In definitiva sono molte le autostrade che passano per Roma e raggiungerla risulta decisamente semplice partendo da ovunque lungo la Penisola.