Cave. Sagra della castagna e dei prodotti tipici

castagne

La Sagra della Castagna e dei Prodotti Tipici di Cave (Roma) è un appuntamento che ricorre ormai da oltre 80 anni. Da secoli la città di Cave è nota per la produzione di castagne, noci e nocciole.

La Sagra della Castagna

Ogni anno, l’ ultimo fine settimana di ottobre, le strade ed i vicoli del borgo vecchio si riempiono di gente e di angoli in cui si possono degustare, oltre al frutto prelibato, piatti della cucina locale come gli “gnocchetti a sassetto” e la “serpetta” il dolce tipico locale, così chiamato per la tipica forma ad esse.

Nei tre giorni durante i quali si svolge la Sagra della Castagna, si susseguono musica, danze, profumi, sapori nonché colori e tanto divertimento.

L’associazione turistica Pro Loco di Cave si impegna a far trascorrere a tutte le persone che confluiranno nella città, tre giorni di fine ottobre all’insegna del gusto e della leggerezza, tra i vicoli e le corti di Cave, splendido luogo medievale che dista solo 40 km da Roma e che si estende su un dolce territorio collinare. L’associazione turistica vuole ricordare la tradizione della città, tra cibo, cultura, musica, danze.

“L’ultimo fine settimana di ottobre lo vogliamo trascorrere con gusto e leggerezza tra i vicoli e le corti di Cave, splendido luogo medievale che dista solo 40 km da Roma e che si estende su un dolce territorio collinare. Vogliamo ricordare la tradizione della città, tra cibo, cultura, musica, danze.”

sagra-castagna-cave

Cave e la Castagna

La castagna rappresenta da sempre una delle icone di questo borgo situato nel cuore della campagna di Roma. Per secoli l’economia locale è stata fortemente influenzata dalla produzione di questo frutto saporito e nutriente. Complici i vasti boschi di castagno infatti, la produzione è sempre stata copiosa e di qualità.

I grandi “marroni” venivano venduti in Italia ed addirittura esportati all’estero. Negli ultimi 3 – 4 anni, la produzione è stata ridotta a causa del cinipide, ma grazie ad interventi mirati, assolutamente biologici (con l’introduzione di un insetto predatore del cinipide) il problema pare essere alle spalle e la produzione sta già tornando ai livelli di una volta (qualitativi e quantitativi!).

I Prodotti tipici di Cave

Con il tempo, la sagra della castagna si è ingrandita, arrivando a comprendere anche i numerosi prodotti tipici di Cave, assolutamente deliziosi e tutti da scoprire.

Gli “Gnocchi a Sassetto”, la “Pizza di Polenta”, la “Serpetta”, la “Meringa” e le “Ciambelle” sono assolutamente da provare e si collocano in una posizione di nicchia rispetto al panorama gastronomico nazionale.

Mai paese ha avuto tanti prodotti tipici ancora non conosciutissimi al pubblico nazionale. E allora la Sagra della Castagna e dei prodotti tipici di Cave è l’occasione giusta per incontrarli, conoscerli, gustarli ed apprezzarli. Un vero percorso “gourmet” per palati che amano i piatti genuini tipici locali e per chi voglia sperimentare nuovi sapori.

Grazie alla presenza di tanta gente comune che aprirà le sue cantine lungo il borgo, potrete scoprire la bontà di piatti inediti, ma tradizionalmente antichi in quest’angolo della campagna di Roma.

Gli “gnocchi a sassetto” sono degli gnocchetti acqua e farina che vengono accompagnati da una salsa di pomodoro fresca e semplice. Rimangano al palato “molto al dente” e da qui deriva il loro nome. Sono gustosissimi e le antiche massaie li proponevano perché erano economici da preparare e saziavano molto. Nonostante questo sono digeribili con facilità.

Un’altra pietanza antica tipica di Cave che avrete l’opportunità di scoprire è la “Pizza di Polenta“. Anche qui, due ingredienti semplici: acqua e farina di mais impastati e cotti su una piastra (spesso sulle antiche stufe a legna), riempite con la cicoria o con i “broccoletti”. Un altro piatto povero ma decisamente gradevole che accompagnava, insieme ad un buon rosso, le fredde sere d’inverno delle nonne di Cave.

Passiamo infine ai dolci. Ve ne sono svariati. La meringa, le ciambelle all’uovo o al vino ma il re dei dolci di Cave è la Serpetta. Sfido chiunque di voi che non sia di Cave o dintorni a dirmi se la conosce. E’ deliziosa, profumata e fragrante. Ha una forma ad “S” e da qui prende il nome.

Articolo redatto in collaborazione con i gestori dei B&B Genazzano Fontana Rena e La Taverna.