Mappa, bagaglio a mano e si parte. Partire, viaggiare e scoprire nuovi luoghi è un po’ come vivere tante vite messe insieme.
Scegliere la meta, informarsi sulle cose che sono assolutamente da vedere, leggere storie di chi ci è già stato, preparare la valigia. Tutte azioni che fanno capire come il viaggio parta ancora prima di salire sull’aereo.
C’è un’altra cosa che accomuna ogni persona che è in procinto di partire: la confusione che si crea nel preparare valigia e bagaglio a mano.
Il mondo dei turisti si divide in due grandi gruppi: da un lato chi anche per soli pochi giorni mette in valigia quasi tutta la casa, dall’altro chi invece vuole essere il meno vincolato possibile e cerca di far stare tutto su un trolley bagaglio a mano.
Qualunque sia la tua parte è importante, però, capire e conoscere bene le norme che regolano questo aspetto per non incorrere in brutte sorprese una volta arrivati in aeroporto.
Bagaglio a mano: quello che c’è da sapere
Avere con se solamente il bagaglio a mano è sicuramente la soluzione a cui tutti puntano per diversi motivi:
- maggiore comodità
- minori costi in caso di bagaglio in stiva
- sicurezza di non perdere nulla
Tuttavia, non sempre è possibile ridurre le cose da portar via racchiudendole tutte in un solo ed unico bagaglio.
Ma quante sono queste cose che possono essere portate in un solo trolley? Qual è il peso consentito? E posso portare qualsiasi cosa con me?
Cerchiamo di rispondere a tutte queste domande così da garantirti una preparazione del tuo viaggio il più easy possibile.
Bagaglio a mano: peso e misure
La prima cosa a cui devi assolutamente fare attenzione è la misura del bagaglio.
Purtroppo, ci risulta difficile darti una misura standard e fissa da rispettare perché ogni compagnia aerea ha le sue norme specifiche, anche se comunque bene o male sono sempre le stesse.
Ecco qualche esempio:
- Ryanair. 55x40x20 cm per un massimo di 10 kg;
- EasyJet. 56x45x25 cm, il peso non è specificato a dire il vero ma resta comunque il buon senso;
- Alitalia. 55x35x25 cm ed un peso massimo di 8 kg;
- Vueling. 55X40X20 cm ed un peso di 10 kg al massimo;
- Airitaly. 55x40x20 cm ed 8 kg di peso consentito;
- Lufthansa. 55x40x23 cm ed 8 kg massimi;
- Air France. 55x45x25 cm e ben 12 kg consentiti;
Queste sono le compagnie aeree più famose e scelte e come puoi vedere ognuna ha i suoi limiti ben specificati, ma non sono molto diversi dall’uno all’altro.
Come puoi notare abbiamo già anticipato il tutto mettendoti anche il limite di peso.
Infatti, una volta arrivato in aeroporto dovrai superare un controllo in cui ci sarà anche la pesa del bagaglio a mano e dell’eventuale bagaglio da mettere in stiva.
In caso di un peso superiore al limite ti troverai a dover pagare una tassa aggiuntiva.
Bagaglio a mano: cosa mettere all’interno
Infine, è molto importante indicarti anche cosa ti è consentito portare con te o meno.
Qui le regole sono ancora più severe e vanno rispettate alla lettera.
È severamente vietato mettere all’interno del trolley bagaglio a mano:
- oggetti taglienti (coltelli, forbici, bisturi, lame, temperini, rasoi, ecc.);
- armi;
- sostanze infiammabili e tossiche (vernici, spray lacrimogeni, combustibili, acquaragia, ecc.);
- bevande alcoliche con più del 70% di alcool;
Per quanto riguarda, invece, i liquidi vi è la regola di poter portare con sé solo un massimo di 1000 ml e tutto deve essere rigorosamente contenuto in piccoli flaconi da 100 ml e ben etichettato.
Per liquidi si intendono anche il sapone, lo shampoo, i profumi, il fondotinta, il mascara ed altri prodotti per l’igiene personale.