Soggiornare in un hotel a Firenze permette di immergersi nel fascino incomparabile di questa straordinaria città italiana. Firenze, culla d’arte e letteratura, vanta una storia di personaggi illustri che le hanno dato lo splendore e la fama di cui gode nel mondo. Sono tanti gli artisti a cui Firenze ha dato i natali e altrettanti quelli che in questa città hanno trovato ispirazione per la loro arte. Andare alla scoperta dei monumenti di Firenze è ripercorrere la storia degli artisti che l’hanno resa così unica e famosa.
Le opere lasciate dai più grandi artisti a Firenze
Il Duomo e la Cupola del Brunelleschi
Dal nostro hotel a Firenze raggiungiamo Piazza del Duomo dove si erge alto e maestoso il Duomo di Firenze, dedicato a Santa Maria del Fiore e dove possiamo ammirare la superba Cupola del Brunelleschi, uno degli artisti che con le sua arte ha reso famosa Firenze. Il Duomo di Firenze è il quarto al mondo per grandezza, e la sua Cupola, ideata dal Brunelleschi, fu ultimata nel 1436. Imponente e magnifica domina dall’alto la città ed il suo profilo si staglia in lontananza. All’interno di essa è possibile ammirare gli affreschi del Vasari,di Donatello e di Federico Zuccari.
Il Campanile di Giotto
Tra gli artisti che hanno dato lustro a Firenze è impossibile non menzionare Giotto e il suo famoso Campanile, che, disegnato dal grande artista nel XIV secolo, costituisce la Torre Campanaria del Duomo di Firenze. Decorato in marmo bianco, rosa e verde come la facciata del Duomo, è alto 85 metri, sei meno della Cupola. Giotto, prima della sua morte, riuscì a seguire i lavori fino al secondo livello.
Palazzo Vecchio e il David di Michelangelo
Per ammirare la copia del David di Michelangelo dobbiamo recarci a Palazzo Vecchio, uno dei monumenti più celebri e visitati di Firenze. Palazzo Vecchio fu teatro dello storico scontro tra Guelfi e Ghibellini ed i suoi magnifici saloni furono affrescati da Giorgio Vasari, un altro grande artista toscano. Anche il Palazzo degli Uffizi fu opera del Vasari. Costruito nel XVI secolo, deve la sua magnificenza alla famiglia dei Medici. Gli Uffizi ospitano una splendida collezione di dipinti e sculture di celeberrimi artisti, come Giotto, Caravaggio, Mantegna, Leonardo, Raffaello, Michelangelo e numerosi altri.
La Chiesa di Dante
In via Santa Margherita si trova una piccola chiesetta, la chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi chiamata anche la chiesa di Dante. Si narra che in questa chiesa sia avvenuto il primo incontro tra Dante e Beatrice Portinari, la donna che diverrà la musa ispiratrice del grande poeta fiorentino, autore della celebre Divina Commedia.
La Basilica di Santa Croce
La Basilica di Santa Croce ospita una concentrazione di opere d’arte davvero rara, anche per una città come Firenze. Conosciuta come il Pantheon italiano, custodisce le tombe di numerosi personaggi illustri. Al suo interno è possibile ammirare gli affreschi di Giotto nella cappella Bardi e il famoso Crocifisso di Cimabue, la cappella de’ Pazzi del Brunelleschi e la cappella Medici con il portale disegnato dal Michelozzo.
Una curiosità
Nel XIX secolo quando lo scrittore francese Stendhal visitò la Basilica di Santa Croce fu colto da uno strano malessere, come un senso di vertigine e stordimento. Da allora, viene definita sindrome di Stendhal, (o sindrome di Firenze, in quanto sembra essere la città in cui si è verificata più spesso) quella sensazione di smarrimento e confusione che si prova di fronte ad opere d’arte di eccezionale bellezza. Un altro grande artista che ha legato il suo nome alla città di Firenze.