Strada Vini Maremma
Strada del vino e dei sapori dei Colli di Maremma

La Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma è situata a nord-est della provincia di Grosseto, rappresenta l'essenza ed il cuore della Maremma stessa. Comprende tredici comuni della provincia, è una delle Strade più grandi d'Italia, ma anche quella che offre maggiori proposte ed opportunità, dal mare alla collina fino alle pendici del Monte Amiata. E' un territorio ricco di storia, tradizioni e tipicità, uno squarcio di vera e autentica genuinità.
Il fiore all'occhiello sono i suoi sei vini DOC, dal celeberrimo Morellino di Scansano al Bianco di Pitigliano, dal Parrina al Sovana, dall'Ansonica Costa dell'Argentario al Capalbio. Ma non da meno è il suo olio extravergine d'oliva che accostato alla gastronomia genuina ed autentica forma un connubio perfetto.
Vini Maremma
Monteregio di Massa Marittima DOC
Proprio come il Monteregio di Massa Marittima, tendenzialmente prodotto nel territorio compreso tra Punta Ala e Follonica. Prodotto nelle varianti “Rosso, Rosato, Novello, Bianco, Vermentino, Vin Santo, Vin Santo Riserva e Vin Santo Occhio di Pernice”, il Monteregio di Massa Marittima è un vino fortemente integrato nel proprio territorio d’origine, assorbendone tutti i pregi e le ricchissime sfumature di colore. Diversi i vitigni da cui si ottiene il Monteregio di Massa Marittima. Se, infatti, il Rosso, il Rosato e il Novello sono ottenuti prevalentemente da uve Sangiovese all’80%, il Bianco si ricava da uve di Trebbiano Toscano, per finire con l’impiego di Malvasia e Trebbiano per ottenere il Vin Santo e il Vin Santo Riserva. Potenzialmente illimitati gli abbinamenti del Monteregio di Massa Marittima DOC. Si va, infatti, da formaggi stagionati, a pasta molle o erborinati per esaltare il profumo candido delle varianti Bianco e Vermentino a robusti sughi di carne e taglieri di salumi per accompagnare un buon bicchiere di Rosso e Novello, passando anche per torte e pasticcini serviti con Vin Santo e Occhio di Pernice.
Morellino di Scansano DOCG
Tipico della zona tra i fiumi Ombrone e Albegna, il Morellino di Scansano si sta imponendo sempre di più sulla scena vinicola internazionale. DOCG dal 2007, il Morellino di Scansano può essere compreso in due categorie: quello d’annata e quello d’affinamento. Il Morellino di Scansano d’annata è, infatti, noto per il suo gradevole colore rosso rubino e per il suo sapore intenso e deciso, robusto e rotondo al palato anche se non eccessivamente pesante. Travasato in vasche d’acciaio o in vasche di cemento, il Morellino di Scansano d’annata è l’abbinamento perfetto per i sughi robusti, soprattutto a base di salsiccia e cinghiale, tipici della zona. Quello d’affinamento, invece, vanta un colore molto intenso, un rosso tendente al granato con riflessi violacei e un sapore molto più deciso e avvolgente di quello d’annata. Profumato di spezie e vaniglia, trova l’abbinamento perfetto con formaggi stagionati, carni rosse e salumi toscani.
Ansonica Costa dell’Argentario DOC
Davvero particolare il fascino emanato dal DOC Ansonica Costa dell’Argentario. Originario dell’Isola del Giglio, questo vino ha un aroma fresco e leggero, quasi muschiato, tipico di una zona inebriata dai profumi della macchia mediterranea che si estende fino al mare. Servito particolarmente freddo, il “DOC Ansonica Costa dell’Argentario” è l’alleato perfetto di vellutate di verdura, leggeri consommé e di tenere carni bianche.
Bianco di Pitigliano DOC
Fresco e vellutato, il Bianco di Pitigliano DOC è ottenuto da uve di “Trebbiano Toscano, Verdello, Chardonnay, Pinot bianco e Riesling italico”. Al naso, si presenta con un bouquet floreale non aggressivo mentre al palato risulta avvolgente e delicato, ideale per accompagnare piatti a base di pesce, molluschi e crostacei.